Buone notizie per chi deve acquistare una casa. Dopo i nostri ripetuti appelli al Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, e al Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, è arrivato l’annuncio sperato: l’aumento di 100 milioni del Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, gestito dalla Consap.
Come ricorderete, il Fondo aveva esaurito le risorse a fine febbraio, impedendo a chi è privo delle necessarie garanzie di poter accedere al Fondo che si è rivelato essere uno strumento estremamente prezioso in questi anni di attività.
Ecco in sintesi come funziona il Fondo.
I Requisiti
Tutti possono accedere al mutuo, anche se vengono fatte rientrare in una lista di Priorità le seguenti categorie:
- giovani coppie
nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- giovani titolari di un rapporto di lavoro atipico
- affittuari di alloggi di proprietà degli enti di edilizia residenziale pubblica (ex Istituto Autonomo Case Popolari-IACP).
L’importo del mutuo
- Non deve essere superiore a 250 mila euro.
Quanto copre il Fondo
- Lo Stato garantisce grazie alle risorse del Fondo fino al 50% della quota capitale del mutuo ipotecario chiesto.
Quali tassi vengono applicati
- tasso calmierato ossia un Tasso Effettivo Globale (TEG) non superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia.
Adiconsum chiede al Governo l’apertura di un Tavolo di tutti gli stakeholder, comprese le Associazioni Consumatori, per omogeneizzare le regole ed aggiornarle, per aumentare tale opportunità a più cittadini.
Oltre al rifinanziamento del Fondo, ecco le altre nostre proposte di modifica:
- superamento del concetto delle categorie “Priorità” allargando ulteriormente la platea degli aventi diritto
- integrazione, nel sistema di tutela dei mutui per l’accesso al bene primario della casa, delle recenti pattuizioni che permettono il blocco della restituzione del capitale con il solo pagamento degli interessi.