• |
  • News
  • |
  • Mutuo casa: è possibile sospendere il pagamento delle rate per 6, 12 o 18 mesi. Scarica il Modulo

Mutuo casa: è possibile sospendere il pagamento delle rate per 6, 12 o 18 mesi. Scarica il Modulo

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Come da nostra notizia del 23 marzo 2020, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 28 marzo, l’atteso Decreto sull’applicazione del Decreto legge del 17 marzo scorso sul Fondo di solidarietà mutui per l’acquisto della prima casa, il c.d. “Fondo Gasparrini”.

Il Decreto regola l’accesso al Fondo per i lavoratori che si sono visti, per colpa dell’emergenza coronavirus:

  • sospendere il lavoro per almeno 30 giorni lavorativi CONSECUTIVI
  • ridurre l’orario di lavoro per almeno 30 giorni lavorativi CONSECUTIVI, corrispondente ad una riduzione pari al 20% dell’orario complessivo.

Per quanto tempo è concessa la sospensione del pagamento delle rate di mutuo

  • Per 6 mesi, se la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro è compresa tra 30 e 150 giorni lavorativi consecutivi
  • Per 12 mesi, se la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro è compresa tra 151 e 302 giorni lavorativi consecutivi
  • Per 18 mesi, e la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro è superiore a 303 .giorni lavorativi consecutivi

Si può richiedere la sospensione del pagamento delle  rate più volte?

  • Sì, anche per periodi non continuativi e per un periodo complessivo non superiore ai 18 mesi, il tutto subordinato alla dotazione del Fondo.

Quali documenti allegare alla Domanda

Oltre alla Domanda è necessario allegare:

  • la copia del provvedimento amministrativo di autorizzazione dei trattamenti di sostegno al reddito o la richiesta del datore di lavoro che attesta la sospensione/riduzione dell’orario di lavoro non riconducibili a responsabilità del lavoratore, indicando periodo di sospensione e percentuale di riduzione dell’orario di lavoro.

Ci sono oneri da pagare per la richiesta di sospensione delle rate del mutuo?

La sospensione del pagamento non comporta l’applicazione di alcuna commissione/spese di istruttore e non richiede la presentazione di garanzie aggiuntive.

Che cosa fa in concreto il Fondo

  • A fronte della sospensione del pagamento delle rate di mutuo, il Fondo verserà alle banche gli interessi compensativi nella misura del 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione. Tale calcolo sarà applicato sia alle istanze presentate a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto n. 18 del 17 marzo 2020 che a quelle già richieste e concesse, ma ancora non liquidate.

Altre disposizioni in deroga al normale funzionamento del “Fondo Gasparrini”

  • Per accedere al Fondo non è necessario presentare l’ISEE
  • Possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate di mutuo, sempre nel limite massino dei 18 mesi, anche coloro che avevano già ricevuto la sospensione, a patto che il pagamento regolare sia ripreso per almeno tre mesi
  • Ammissione al Fondo anche per i lavoratori autonomi e liberi professionisti che autocertifichino di aver perso più del 33% di fatturato dell’ultimo trimestre 2019, a causa dell’emergenza coronavirus. La perdita in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 o in un minor lasso di tempo.

Quanto durano le modalità di accesso al Fondo dettate da questo Decreto del Ministero delle Finanze e dell’Economia in deroga al normale funzionamento del “Fondo Gasparrini”?

  • Per un periodo di 9 mesi, a decorrere dal 17 marzo 2020.

Quando non si può chiedere la sospensione delle rate del mutuo per l’emergenza coronavirus

  • Quando il mutuo ha già ottenuto un’agevolazione tramite il “Fondo di garanzia mutui prima casa”
  • Quando il mutuo riguarda un immobile appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9
  • Quando l’importo del mutuo è superiore a 250.000 euro

Modifiche introdotte dal Decreto “Aprile”  in vigore dal 9 aprile 2020

  • È possibile chiedere la sospensione anche per i mutui con ammortamento da meno di 1 anno.

SCARICA il MODULO

Tags: , ,

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      16 Luglio 2025
      16 Luglio 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul secondo sondaggio dedicato alle pompe di calore

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sulla transizione ecologica. Adiconsum, con il progetto Green Circle 2, affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per cons…
      News
      16 Luglio 2025
      16 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: aggiornamenti per i consumatori

      Adiconsum informa i consumatori italiani coinvolti nella liquidazione coatta amministrativa di FWU Life Insurance Lux S.A., dichiarata insolvente l’11 luglio 2025, sugli ultimi sviluppi comunicati dal Commissario liquidatore. La Compagnia, che conta …
      News
      16 Luglio 2025
      16 Luglio 2025

      Scopri il Segreto della Pasta Perfetta: 5 trucchi per sceglierla bene!

      La pasta è il simbolo per eccellenza della cucina italiana, un alimento versatile, nutriente e accessibile che unisce tradizione, gusto e sostenibilità. Grazie alla guida “La Pasta: se la conosci, la scegli bene” di Adiconsum, vi sveliamo i segreti p…
      News Territoriali
      16 Luglio 2025
      16 Luglio 2025

      Il Tar del Lazio conferma le scorrettezze di Abbanoa: una vittoria di Adiconsum Sardegna per i consumatori

      Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha emesso una sentenza destinata a fare giurisprudenza, confermando le gravi violazioni commesse da Abbanoa, il gestore del servizio idrico sardo, nella gestione delle bollette e nel mancato rispetto de…
      News
      9 Luglio 2025
      9 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di giugno 2025

      Anche nel mese di giugno tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di che…
      News Progetti
      9 Luglio 2025
      9 Luglio 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Giugno 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Giugno 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN GIUGNO 2025 (PUN 0,112 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Gravi episodi di violenza e intimidazione si sono verificati nei giorni scorsi al cantiere del parco eolico di Monte Giogo del Villore, nel Mugello. Ne dà notizia il Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) di cui Adiconsum è s…
      News Progetti
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Sovraindebitamento: al via la formazione degli operatori del progetto “Feeling”

      Entra nel vivo un tassello importante nel percorso di FEELING, il progetto di prevenzione e assistenza gratuita e qualificata per le famiglie sovraindebitate, coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%