Un’altra segnalazione da parte dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza delle assicurazioni private. Stavolta si tratta del sito www.motoplatinumassicurazioni.it
L’Ivass denuncia l’irregolarità di tale sito e mette in guardia i consumatori dal sottoscrivere le sue polizze.
Non passa giorno, purtroppo, che l’Ivass non sia costretta a segnalare siti assicurativi irregolari ancora operanti.
Pertanto invitiamo i consumatori a prendere visione di tali avvisi, ricordando che in caso di sottoscrizione di una polizza fasulla è come se circolassimo senza assicurazione, soggetti quindi ad una multa salata ed al sequestro del veicolo. Inoltre, avremmo butato i nostri soldi dalla finestra, senza ottenere nulla.
Riportiamo, quindi, i consigli dell’Ivass prima di sottoscrivere una polizza assicurativa a cominciare dal valutare attentamente le offerte riportati sui siti, via telefono o anche via whatsapp.
Cosa fare
- Controlla sul sito dell’IVASS
- gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere)
- il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;
- l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione
- diffida
- se il beneficiario del pagamento non risulta iscritto in uno degli elenchi contenenti le imprese ammesse ad operare oppure risulta iscritto nell’elenco contenente le società non autorizzate
- se ti viene chiesto di effettuare il pagamento verso carte di credito ricaricabili o prepagate. Tali pagamenti sono irregolari.
In caso di dubbi, contattare il Call Center del’Ivass (800–486661, attivo dal lunedì al venerdì h 8,30-14,30) e le sedi territoriali Adiconsum