• |
  • News
  • |
  • NOVITÀ SUL CONTO CORRENTE DI BASE GRATUITO PER I CONSUMATORI DISAGIATI

NOVITÀ SUL CONTO CORRENTE DI BASE GRATUITO PER I CONSUMATORI DISAGIATI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Non hai un conto di pagamento cioè un conto
corrente bancario o postale perché il tuo reddito non ti permette di sostenere
le spese della sua gestione?


Novità sul conto di
base

Dal 2012, in virtù del decreto Salvarisparmio che
aveva introdotto il tetto dei 1000 euro per il pagamento in contanti e grazie
ad una Convenzione tra il Ministero dell’economia e delle finanze, la Banca
d’Italia e le principali associazioni rappresentative dei prestatori di
servizio di pagamento (banche, Poste e istituti di pagamento) è stato istituito
un conto a zero costi chiamato “conto di base”. Dopo una modifica intervenuta
nel 2014, i requisiti per richiedere il conto di base erano i seguenti:

·     
soglia ISEE: 8.000
euro

·     
trattamento
pensionistico ammesso: 18.000 euro annuo lordi

Che cosa
è cambiato? Il Consiglio dei Ministri del 10 marzo scorso ha varato un decreto legislativo in
attuazione di norme europee ed in particolare della Direttiva (2014/92/UE)
sulla comparabilità delle spese fra conti di pagamento, sul trasferimento del
conto e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base.

Rispetto al passato, il decreto
prevede il diritto per tutti i cittadini soggiornanti legalmente nell’Unione
europea di aprire un conto di pagamento con caratteristiche di base, senza
discriminazioni di nazionalità o di residenza. Inoltre, prevede che:

·     
sia
offerto da tutti i prestatori di servizi di pagamento (banche/Poste) che
offrono conti di pagamento (finora non erano tenuti a fornirlo)

·     
includa
un numero predefinito di operazioni annue a fronte di un canone
onnicomprensivo, il cui ammontare dovrà essere “ragionevole”

·     
offra
obbligatoriamente anche la carta di debito (bancomat), finora esclusa.

A breve, un decreto del Ministero dell’Economia e
delle Finanze, sentita la Banca d’Italia, individuerà le fasce di consumatori
socialmente svantaggiate che potranno avere il conto di base senza spese. Su
questo punto Vi relazioneremo in maniera puntuale appena ne verremo a conoscenza.


Novità sui conti di
pagamento in generale

La direttiva 2014/92/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio, oltreché  dell’accesso al conto di pagamento con
caratteristiche di base si occupa anche della comparabilità delle spese relative
al conto di pagamento e del trasferimento del conto di pagamento. La direttiva
definisce il conto di pagamento, come ad es. il conto corrente, uno strumento per
eseguire operazioni semplici quali ricevere od emettere bonifici, ma non
utilizzabile per la gestione del risparmio. Inoltre, prevede l’obbligo per i
prestatori di servizi di pagamento di fornire ai consumatori il “Documento
informativo sulle spese” e il “Riepilogo delle spese” in aggiunta agli altri obblighi
informativi già stabiliti, come ad esempio l’estratto conto. In merito poi al
trasferimento di uno o più servizi di pagamento “ricorrenti” (es. ordini
permanenti di bonifico, addebiti diretti) e dell’eventuale saldo positivo su un
nuovo conto, la direttiva prevede l’obbligo per i prestatori di servizi di provvedere
all’espletamento dell’intera procedura entro 12 giorni lavorativi. Per aiutare
il consumatore a scegliere il conto di pagamento più vicino alle sue esigenze, inoltre,
la direttiva prevede che i prestatori di servizi di pagamento partecipino obbligatoriamente
a siti web di confronto (siti comparatori) inserendo le proprie offerte.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%