• |
  • News
  • |
  • OLIO: QUANDO LE SANZIONI NON BASTANO…

OLIO: QUANDO LE SANZIONI NON BASTANO…

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Ci risiamo. Un altro scandalo che
riguarda il settore alimentare. Vero è che i controlli ci sono, altrimenti le
contraffazioni non verrebbero a galla. Nel 2014 essi sono stati ben 6.000 per
un valore di 10 milioni di prodotti sequestrati. Ma è ormai vero che le
sanzioni da sole non bastano a fermare le aziende scorrette, a danno sia dei
consumatori che delle aziende che invece lavorano rispettando le leggi.

Per Adiconsum, c’è bisogno di un
lavoro congiunto tra associazioni consumatori e quelle aziende che operano
correttamente per arginare queste pratiche commerciali scorrette. Questo tra
l’altro sarà il tema del workshop che come Adiconsum nazionale terremo il prossimo
giovedì 26 novembre a Eataly Roma.

Ma
in pratica come riconoscere un olio extravergine vero da uno falso?

Come
assaggiare

·        
L’olio
va assaggiato a crudo, da solo. No, quindi, all’assaggio col pane o con altri
alimenti. Consentito l’assaggio con le patate lesse che hanno un sapore neutro
e permettono di distinguere la qualità dell’olio

·        
Porre
alcune gocce sulla lingua e farla schioccare per diffondere le gocce sul palato
e ai lati facendo entrare aria nella bocca

·        
Se
l’olio che stiamo assaggiando è extravergine non presenterà alcun sapore e
alcun difetto; se, invece, avvertiamo profumi, troppa acidità o basicità, non
siamo in presenza di un olio extravergine.

Prezzo:
un’arma a doppio taglio

Da più parti il prezzo viene dato
come indicazione della qualità dell’olio, ma non è proprio così. Una cosa
sicuramente è certa: è difficile che un olio extravergine costi 3-4-5 euro,
perché si tratta di un prezzo che non permette al produttore di rientrare dei
costi sostenuti. Non è neanche vero, però, che per questo motivo un
extravergine debba costare per forza caro (oltre i 10 euro).

Consiglio
Adiconsum:

·        
Sulla
base delle indicazioni fornite su come riconoscere un extravergine, il
consiglio è di:

·        
acquistare
diverse marche di oli con l’etichetta di extravergine

·        
assaggiarli
come indicato precedentemente

·        
notare
le differenze e quindi procedere a comprare l’olio di una marca piuttosto che
di un’altra.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%