Con l’entrata nel vivo nella stagione autunnale, parte la ripresa degli scioperi dei trasporti e l’accensione dei riscaldamenti in alcuni Comuni situati a nord della penisola a causa dei primi freddi. Ma Ottobre è rinomato per essere il mese dedicato al risparmio con la Giornata mondiale che si celebra il 31 ottobre e all’educazione finanziaria con la seconda edizione del “Mese dell’educazione finanziaria”, l’iniziativa targata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito nel 2017 con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Di seguito l’elenco delle principali scadenze di interesse dei consumatori.
1-31 ottobre
- Mese dell’educazione finanziaria organizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
8 ottobre
- Audizione delle associazioni di cittadini europei che vivono nel Regno Unito e di cittadini britannici che vivono nell’Unione europea sulla Brexit a Bruxelles
9 ottobre
- Sciopero Alitalia
15 ottobre
- Accensione dei riscaldamenti nei Comuni che appartengono alla zona climatica E
24 e 25 ottobre
- Sciopero dei treni, aerei e del trasporto pubblico locale
31 ottobre
- Invio da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione della comunicazione delle somme dovute nel caso della domanda di Rottamazione-ter presentata entro il 31 luglio 2019
- Ultimo giorno per pagare il bollo auto scaduto il 30 settembre senza dover pagare delle sanzioni
- Giornata mondiale del risparmio
- Ancora possibile presentare la domanda di esonero dal pagamento del canone tv per l’anno 2020.