Si chiama “Sindrome delle apnee ostruttive del
sonno” (OSAS), in parole povere la sindrome che provoca i colpi di sonno, ed è
la causa di ben 17.360 incidenti stradali, di 231 morti e 12.180 feriti nel
nostro Paese.
Ebbene a seguito del recepimento della direttiva
europea 85/2014, in vigore nel nostro Paese dal 1° gennaio 2016, chi dovrà
conseguire o rinnovare la patente di guida dovrà essere valutato anche in base
a tale sindrome.
L’OSAS è una patologia da cui si può guarire.
Fondamentali sono la diagnosi precoce e la terapia. Esistono vari gradi di
OSAS, ora individuabili, grazie ad una metodologia scientifica ben precisa.
Curare e prevenire la OSAS permette di ridurre considerevolmente
i danni in vite umane e in termini di salute ed economici (circa 1mld e mezzo
di euro).