Saranno 23.000 i potenziali pensionati che potrebbero usufruire della consegna della pensione presso la propria abitazione. Questa possibilità è frutto di una Convenzione sottoscritta da Poste italiane e dai Carabinieri in occasione dell’emergenza da COVID-19 per ridurre gli spostamenti delle persone più fragili e anche per metterli al riparo da possibili truffe e raggiri.
A chi è rivolto il servizio
- Pensionati di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali e che riscuotono la pensione in contanti
In cosa consiste il servizio
- Il servizio consiste nel far recapitare GRATUITAMENTE al pensionato la somma in contanti della pensione presso il proprio domicilio dai Carabinieri.
Come usufruire del servizio
- Il pensionato deve richiedere il servizio chiamando il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni. Per usufruire del servizio è infatti necessario che il pensionato rilasci una delega scritta ai Carabinieri.
Chi non può usufruire del servizio
Non ne possono usufruire coloro che:
- hanno già elevato altri per la riscossione
- hanno un libretto o un conto postale
- vivono con dei familiari in casa o questi dimorino comunque nelle vicinanze dell’abitazione.
Durata del servizio
- Il servizio verrà erogato per tutta l’emergenza Coronavirus.