• |
  • News
  • |
  • Piano vaccini: tutto quello che c’è da sapere su categorie prioritarie e vaccini

Piano vaccini: tutto quello che c’è da sapere su categorie prioritarie e vaccini

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Hai sentito parlare del Piano strategico per la vaccinazione contro il coronavirus, ma non sai esattamente di che si tratta? Vuoi sapere se e quando verrai vaccinato e che tipo di vaccino ti sarà somministrato? Vediamolo insieme.

Il Piano Vaccini

Il Piano strategico del nostro Paese per la vaccinazione contro il coronavirus (anti-SARS-CoV-2/COVID-19) è stato adottato con un decreto del Ministero della Salute il 2 gennaio 2021, sulla base di principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione e promozione della salute e del benessere. A causa della limitata disponibilità dei vaccini, il piano individua delle categorie prioritarie per la somministrazione del vaccino. Il piano vaccini prevede la somministrazione dei vaccini approvati gratuita e garantita a tutti.

IMPORTANTE: Il piano vaccinale con le raccomandazioni sui gruppi target a cui offrire la vaccinazione è soggetto a modifiche e ad aggiornamenti in base alle conoscenze e alle informazioni disponibili, con riguardo a:

  • l’efficacia vaccinale
  • l’immunogenicità, ossia la capacità di indurre una risposta di tipo immune da parte delle cellule dell’organismo
  • la sicurezza del vaccino da somministrare a seconda dell’età e dei fattori di rischio.

Le 4 fasi

Il piano vaccinazione si articola in 4 fasi all’interno delle quali viene individuata una serie di categorie prioritarie.

Fase 1

Tra le categorie prioritarie rientrano:

  • gli operatori sanitari e sociosanitari, il personale e i residenti delle RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), le persone ultraottantenni. Attualmente in alcune regioni è già cominciata la vaccinazione di quest’ultima fascia di popolazione.

Fase 2

La seconda fase ha appena avuto un aggiornamento in merito alle categorie e all’ordine di priorità.

non solo in base all’età, ma soprattutto tenendo conto della presenza di condizioni patologiche che potrebbero portare alla mortalità per Covid-19 (in gergo tale condizione è chiamata “comorbidità”).

6 le categorie individuate:

  • Categoria 1: persone estremamente vulnerabili per un danno pre-esistente ad un organo o aventi una risposta immunitaria compromessa, a partire dai 16 anni di età
  • Categoria 2: persone di età compresa tra 75 r 79 anni
  • Categoria 3: persone di età compresa tra 70 e 74 anni
  • Categoria 4: persone con aumentato rischio clinico se infettate dal coronavirus, di età compresa tra i 16 e i 69 anni
  • Categoria 5: persone di età compresa tra 55 e 69 anni in assenza di condizioni che aumentano il rischio clinico
  • Categorie 6: persone di età compresa tra 18 e 54 anni in assenza di condizioni che aumentano il rischio clinico

Fase 3

Nella Fase 3 rientrano le seguenti categorie:

  • Personale scolastico ed universitario docente e non docente
  • Forze armate e di Polizia
  • Carceri e servizi penitenziari
  • Luoghi di comunità
  • Altri servizi essenziali.

Fase 4

  • Tutto il resto della popolazione al di sopra dei 16 anni di età che non ha ancora ricevuto la vaccinazione.

Quali vaccini

Attualmente in Italia sono stati approvati 3 tipi di vaccini e sono state indicate anche a chi somministrarle:

  1. PfzerBioNTech
  2. Moderna

I primi due al momento sono risultati i più efficaci; l’AstraZeneca meno. Tra i nuovi vaccini, ricordiamo quello di Johnson&Johnson entro marzo e l’italiano ReiThera entro l’estate. Si attende anche l’approvazione del vaccino russo Sputnik.

A chi viene somministrato PfzerBioNTech e Moderna

Questi vaccini vengono somministrati alle persone che rientrano nella Fase 1 e Fase 2.

A chi viene somministrato AstraZeneca

Dovrebbe essere somministrato alla fascia di popolazione che rientra nella Fase 3 e le persone tra i 18 e i 55 anni e senza patologie gravi.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%