È attivo il nuovo sistema telematico per presentare le domande di sostegno al reddito, previste dal Decreto Genova, a favore di lavoratori dipendenti e autonomi, che hanno subito danni a seguito del crollo del Ponte Morandi.
I tempi
Sarà possibile presentare le domande a partire dal 15 gennaio fino al 28 febbraio.
Requisiti
Per presentare domanda è necessario che:
- le difficoltà siano state certificate entro il 31 dicembre 2018
- i lavoratori (sia dipendenti che autonomi) appartengano al settore privato e abbiano subito un impatto economico negativo alla data del 14 agosto, non tutelato dalla normativa vigente in materia di ammortizzatori sociali.
Le indennità
Esse sono concesse ai lavoratori le cui attività sono ubicate nelle aree previste, secondo il seguente ordine di priorità:
- Zona rossa/arancione
- Zona franca urbana
- Città Metropolitana.
Per lavoratori autonomi/collaboratori coordinati e continuativi/titolari di agenzia e di rappresentanza commerciale/titolari di attività di impresa e professionali
- È prevista un’indennità una tantum da 15.000 euro
Per accedervi, è necessario dimostrare una sospensione dell’attività a causa dell’evento per 30 giorni solari continuativi nel periodo di riferimento (14 agosto-19 novembre 2018).
I fondi
L’articolo 4 ter del Decreto Genova prevede, in un periodo di riferimento di 12 mesi, l’assegnazione di 11 milioni relativi al 2018 e di 19 milioni per il 2019.
Come presentare domanda
- Collegati al sito della regione Liguria
- Sulla home page seleziona “Lavoro-sostegno al reddito per i lavoratori- crollo ponte Morandi”
- Segui la procedura indicata.
Aziende – è necessario presentare istanza telematica per i lavoratori dipendenti
Lavoratori autonomi – è necessario scaricare il modulo e inviarlo
Per ulteriori chiarimenti, consulta la guida.