Erogati con valuta 24 agosto i contributi del Fondo vittime viadotto Polcevera alle prime 25 famiglie coinvolte nel crollo del ponte Morandi.
Il Fondo per le vittime del viadotto Polcevera è stato istituito da Autostrade per l’Italia il 20 agosto scorso rispondendo all’appello lanciato da un giovane sulla piattaforma change.org per permettere alle famiglie coinvolte di far fronte alle prime necessità e spese urgenti non preventivate.
Il Fondo per le vittime del viadotto Polcevera va ad aggiungersi al Fondo sociale annunciato nella conferenza stampa del 18 agosto scorso, indipendentemente da eventuali indennizzi o risarcimenti futuri.
Come funziona il Fondo per le vittime del viadotto Polcevera
Le richieste di accesso al Fondo vanno presentate mediante la compilazione di un modulo da ritirare presso i due punti di contatto istituiti in collaborazione con il Comune di Genova e con la Regione Liguria presso:
- il Centro civico del Buranello
- la scuola Caffaro.
Il modulo può anche essere inviato all’indirizzo mail: autostradepergenova@autostrade.it
Requisiti di accesso al Fondo
Il contributo tiene conto della composizione del nucleo familiare e di particolari situazioni segnalate dai servizi sociali del Comune di Genova.
Modalità di pagamento dei contributi
Autostrade per l’Italia darà seguito al pagamento dell’importo previsto, dietro riscontro da parte del Comune del numero dei componenti il nucleo familiare, tramite bonifici, assegni o contanti.