• |
  • News
  • |
  • Povertà energetica: strategie per ridurla in condominio e in case indipendenti

Povertà energetica: strategie per ridurla in condominio e in case indipendenti

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Adiconsum ha realizzato, insieme al Coordinamento FREE, di cui è socio, uno Studio di fattibilità su alcune situazioni di povertà energetica in Italia.

Lo Studio

Lo Studio, condotto per il progetto europeo “STEP-IN –  Laboratori dal vivo per lo sviluppo di strategie sostenibili per la povertà energetica”, che rientra nel Programma “Horizon 2020 Energy Efficiency”, illustra una serie di proposte pratiche su come affrontare e superare il problema della povertà energetica, con valutazione dei costi-benefici e quantificazione sia del risparmio economico o del maggior comfort conseguibile dalla famiglia in situazione di povertà energetica sia il costo dell’investimento necessario e i tempi di recupero in base alla soluzione applicata.

I casi presi in esame

Secondo i dati dell’Eurostat nel nostro Paese il 52,6% della popolazione vive in appartamenti e il 47,2% in case unifamiliari. Circa 1.06 milioni di famiglie in povertà energetica vivono in case unifamiliari e 1,18 milioni in appartamenti. Il 45% delle famiglie in tale condizione vive in case di dimensioni medie tra i 71 e i 100 mq. Partendo da questi dati, lo studio Adiconsum/Coordinamento Free, ha preso in esame due diverse condizioni abitative:

  • casa singola indipendente di 90 mq e classe energetica E-D
  • condominio di 10 appartamenti di 70 mq ciascuno, di classe energetica E-D.

Come ridurre la povertà energetica in una casa indipendente di 90 mq

Lo studio rileva tra i seguenti interventi di efficientamento:

  • sostituzione della caldaia tradizionale con pompe di calore ad alto rendimento
  • installazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia con batterie al litio per massimizzare l’autoconsumo. Tale soluzione è più economica ridettò al cappotto termico.

Il costo degli interventi suproposti è di 30.000 euro

Il risparmio economico è pari all’85%.

Come ridurre la povertà energetica in un condominio di 10 appartamenti

Lo Studio rileva i seguenti interventi:

  • installazione di pompe di calore in ogni appartamento
  • utilizzo di elettrodomestici a basso consumo
  • cappotto termico per l’intero condominio
  • costituzione di una struttura di autoconsumo collettivo.

Il costo degli interventi suproposti è di 30.000 euro

Il risparmio economico è pari al 70%.

Conclusioni

Lo studio Adiconsum/Coordinamento Free rivela che applicare tali interventi a circa 2 milioni di famiglie richiederebbe una spesa complessiva di circa 60 miliardi di euro. Considerando che il “Decreto Rilancio”  ha sbloccato circa 55 miliardi di euro e che il Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) che l’Italia deve presentare all’Unione europea ne prevede circa 30 tra Superbonus 110% e programmi per efficienza e sicurezza degli edifici pubblici.

Lo strumento è una grande risorsa, ma manca di target. Le detrazioni valgono infatti per tutti indipendentemente dal reddito o dalla situazione energetica. I fondi a disposizione dovrebbero essere utilizzati solo per contrastare la povertà energetica con prestiti a tasso agevolato o a tasso zero.

Sarebbe poi utile che il sistema degli incentivi fosse accompagnato dal sistema delle comunità energetiche dove chi produce più di quello che consuma può cederlo a chi è in difficoltà o a chi è preclusa questa possibilità. 

Rivedi qui la Conferenza internazionale del progetto STEP-IN

Il diritto ad un equo accesso all’energia.
Far ripartire le economie senza lasciare indietro chi è in povertà energetica

Per le slides, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      9 Luglio 2025
      9 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di giugno 2025

      Anche nel mese di giugno tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di che…
      News Progetti
      9 Luglio 2025
      9 Luglio 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Giugno 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Giugno 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN GIUGNO 2025 (PUN 0,112 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      8 Luglio 2025
      8 Luglio 2025

      Violenza al cantiere eolico di Monte Giogo: ferma condanna degli atti di sabotaggio

      Gravi episodi di violenza e intimidazione si sono verificati nei giorni scorsi al cantiere del parco eolico di Monte Giogo del Villore, nel Mugello. Ne dà notizia il Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) di cui Adiconsum è s…
      News Progetti
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Sovraindebitamento: al via la formazione degli operatori del progetto “Feeling”

      Entra nel vivo un tassello importante nel percorso di FEELING, il progetto di prevenzione e assistenza gratuita e qualificata per le famiglie sovraindebitate, coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e…
      News Territoriali
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Carbonia ospita la tappa finale di “Rete Consapevole 2025” contro le truffe informatiche

      Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 17:00, il Salone UST CISL di Carbonia (via Mazzini 41) sarà la sede della tappa conclusiva di “Rete Consapevole 2025”, il progetto itinerante di Adiconsum Cagliari, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, per sensibiliz…
      News
      7 Luglio 2025
      7 Luglio 2025

      Esplosione a Roma: incidenti da gas in preoccupante aumento

      L’ATS “Famiglie nel Sole”, costituita da Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico), ANTA (Associazione Nazionale Tutela Ambiente), Federcentri, e le Associazioni Consumatori riconosciute d…
      News
      3 Luglio 2025
      3 Luglio 2025

      Incidenti stradali: al via il Modulo CAI digitale

      La tecnologia avanza ed arriva anche nella gestione dei sinistri stradali. Infatti, dal 1° luglio, è entrata in vigore la versione digitale del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), precedentemente noto come CID. Vediamo come funziona. …
      News
      3 Luglio 2025
      3 Luglio 2025

      Recensioni online: Adiconsum illustra le proprie proposte al Senato

      Adiconsum è stata invitata a partecipare ad un’audizione presso la IX Commissione del Senato sul DDL 1484 – Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza -  in merito alla questione delle recensioni online. Vediamo criticità e proposte illustrat…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%