In un periodo in cui la crisi
stringe ancora le famiglie italiane nella sua morsa, molte di loro hanno
sicuramente pensato di richiedere un prestito “personale”, un finanziamento non
finalizzato cioè all’acquisto di un bene specifico, per poter far fronte a
delle spese non prorogabili.
Ma non tutti i consumatori sanno esattamente che
cosa sia un prestito personale, quali siano i requisiti per ottenerlo, quali i
casi in cui viene rifiutato, quali le procedure da seguire prima di
richiederlo, che cosa deve riportare il contratto di prestito, cosa accade in
caso di mancato pagamento di una o più rate, se si può recedere o estinguere
anticipatamente il contratto e altro ancora.
Nell’ambito dell’Accordo Quadro tra 12
Associazioni Consumatori (fra cui Adiconsum) e Unicredit, è stato messo a punto
un documento specifico per i consumatori sul prestito personale, un vero e
proprio Decalogo con le 10 cose da sapere.