• |
  • News Progetti
  • |
  • Procedimento europeo per le controversie di modesta entità: a che punto siamo?

Procedimento europeo per le controversie di modesta entità: a che punto siamo?

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Hai mai sentito parlare del Procedimento europeo per le controversie di modesta entità? È un Procedimento entrato in vigore in tutti gli Stati membri nel 2017 col  Regolamento (UE) n. 2015/2421, per agevolare l’accesso dei cittadini europei alla giustizia e per fornire un aiuto a districarsi nelle controversie transfrontaliere tra un privato o un’azienda con sede in un altro Paese dell’UE di valore economico inferiore a 5.000 euro. Pochi, però, tra consumatori e professionisti, lo conoscono e per questo motivo la DG Justice dell’Unione europea ha messo in campo il progetto SCAN-Small Claims Analysis Net, arrivato ora alla sua seconda edizione. Adiconsum è partner di questo progetto già dalla prima edizione. Vediamo quali sviluppi ci sono per i consumatori.

Adiconsum e il progetto SCAN

Per ovviare alla scarsa conoscenza dell’istituto, la prima edizione del progetto aveva come scopo principale la più ampia diffusione e conoscenza del Procedimento europeo per le controversie di modesta entità come strumento di risoluzione valido ed efficace al servizio dei consumatori, degli imprenditori e dei professionisti del diritto.

Sulla base dell’esperienza pregressa, questa seconda edizione, che vede il coinvolgimento di oltre 100 avvocati, 100 ufficiali giudiziari, 26 associazioni di consumatori, 5 policy-makers e 1.500 consumatori in tutta l’Unione, mira in particolare a favorire il miglioramento dell’applicazione delle sentenze relative al procedimento europeo (ESCP), cioè a rendere lo strumento più semplice ed accessibile possibile per tutti.

In linea con la mission associativa, e grazie al lavoro del Centro Europeo Consumatori Italia di assistenza e supporto ai consumatori nei reclami transfrontalieri, incoraggiando e aiutando i consumatori e i professionisti nell’utilizzare il Procedimento europeo per le controversie di modesta entità, Adiconsum partecipa alla seconda edizione del progetto SCAN 2 supportando le diverse attività previste, ed in particolare:

  • la stesura della Roadmap nei 26 Stati Membri sulle procedure nazionali di esecuzione delle sentenze dell’ESCP, supportando la raccolta di informazioni;
  • le azioni di pilot test, verificando, insieme agli utenti finali, la fruibilità e la comprensione della nuova interfaccia della piattaforma informatica in fase di sviluppo per facilitare l’accesso all’ESCP;
  • lo sviluppo del sistema Blockchain applicato al procedimento ESCP, verificando la percezione degli end-users mediante focus group;
  • l’attività di promozione e diffusione dei risultati del progetto attraverso tutti i canali associativi e l’organizzazione di eventi per i consumatori.

In tal senso, Adiconsum organizza il seguente evento:

Martedì 20 febbraio 2024 , ore 11.30

Webinar

Ad un click dai tuoi diritti:
Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità
e la nuova piattaforma di SCAN II

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma ZOOM

al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/83425824935

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%