• |
  • News
  • |
  • QUANDO IL TELEVISORE PROPRIO NON VA: LA DISAVVENTURA DI FABRIZIO

QUANDO IL TELEVISORE PROPRIO NON VA: LA DISAVVENTURA DI FABRIZIO

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Ritorniamo a parlare del tema della garanzia che
insiste sui beni di consumo, partendo dalla disavventura capitata a Fabrizio
che l’ha condivisa sulla nostra pagina
facebook
.

Il televisore acquistato da Fabrizio non ha mai
funzionato un granché, tanto che più volte lui stesso l’ha portato in
assistenza, ma invano. Nel frattempo è scaduta la garanzia sia quella legale
che del produttore, che fare?

Diciamo subito che il televisore, nel periodo di
garanzia, non doveva essere portato al Centro Assistenza, ma riportato al
venditore, ossia riportato nel negozio dove si era acquistato. Perché tutto
questo?

Cerchiamo di dare alcune informazioni base sulle
garanzie. Le garanzie necessarie sono 2:

·     
la garanzia
legale

·     
la garanzia
del produttore/costruttore.


La
garanzia legale

È la garanzia prevista dalla legge e dura 24 mesi.
In caso di non conformità di un prodotto, il consumatore ha 24 mesi di tempo
per riportare al venditore (Codice del Consumo, articoli 128 e
ss. )


Nei
confronti di chi può essere fatta valere

Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia
legale di conformità rivolgendosi direttamente al VENDITORE del bene, anche se
diverso dal produttore.


Contenuto della garanzia
legale

In presenza di
un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene
difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio
richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se
sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque
diritto alla riduzione del prezzo o ad
avere indietro una somma
, commisurata al valore del bene, a fronte della
restituzione al venditore del prodotto difettoso.


Durata della garanzia legale

La garanzia
legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal
consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare
sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia
di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono
scolorirsi con il tempo). Clausole che limitano la durata della garanzia legale
o la escludono inserite nel contratto sono vessatorie e determinano la nullità
del contratto stesso.


I consigli di Adiconsum per far valere la garanzia prevista dalla legge.

  • Se la garanzia è
    ancora valida NON RIVOLGERTI  al
    centro di assistenza. La prima cosa da fare, invece, è quella di portare
    il bene difettoso da chi l’ha venduto entro due mesi dalla scoperta del
    guasto
  • Per una maggiore
    tutela, oltre alla richiesta verbale, fai seguire una richiesta scritta
    inviando al negoziante una raccomandata con ricevuta di ritorno per avere
    la prova di aver contestato il difetto entro i termini di legge
  • Il venditore può
    proporre soluzioni alternative (cioè quelle previste dalla legge), ma la
    decisione finale spetta a te
  • Se non riesci a far
    valere i tuoi diritti chiedi aiuto alla sede Adiconsum più vicina per
    tentare una conciliazione in sede extragiudiziale.

 

La
garanzia del produttore/costruttore o commerciale

È la garanzia rilasciata dalla casa costruttrice,
che ne stabilisce anche la durata.

 

Cosa
fare se garanzia legale o garanzia commerciale o tutte due sono scadute

Nel caso della garanzia legale scaduta, verifica se
sia rimasta in piedi quella del produttore e verifica se il difetto riscontrato
rientri tra quelli coperti. Nel caso siano scadute tutte e due, o se il difetto
non rientra tra quelli ricompresi, tenta una composizione bonaria, chiedendo
l’aiuto della sede Adiconsum
più vicina.

 

 

P.S.: Per conoscere come funziona la garanzia
facoltativa (estensione di garanzia), vai al nostro ARTICOLO


      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%