L’assicurazione auto è obbligatoria ed è
un’importantissima forma di tutela per tutti gli automobilisti, soprattutto in
caso di sinistri stradali.
Nonostante il costo medio per stipulare una polizza
Rc auto sia leggermente più contenuto, riuscire a risparmiare qualche soldo in
più non sarebbe certo male!
L’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle
assicurazioni, ha previsto, a partire dal 10 luglio p.v., delle nuove regole
che riservano agli automobilisti degli sconti obbligatori. Prima di
sottoscrivere, però, un nuovo contratto, è necessario capire se sei in possesso
dei requisiti necessari per accedere alla tariffa agevolata.
La prima cosa da sapere è che il Regolamento Ivass
n. 37/2018 prevede due tipologie di sconto obbligatorio:
Tipologia
numero 1
Riguarda gli assicurati che, su proposta
dell’impresa, abbiano accettato di rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
·
ispezione
preventiva del veicolo a spese dell’assicuratore
·
installazione
o presenza del veicolo (se portabili) di meccanismi elettronici che ne
registrano l’attività, quali la scatola nera o equivalenti
·
installazione
o presenza sul veicolo di meccanismi elettronici che impediscono l’avvio del
motore in caso di tasso alcolemico del guidatore superiore ai limiti di legge
per la conduzione di veicoli a motore (alcolock).
Lo sconto applicato per la tipologia 1 dovrà
risultare in linea con la diminuzione del premio puro (ovvero la parte del
premio che viene versata dall’assicurazione all’assicurato in caso di sinistro
senza tener conto delle eventuali spese gestionali) riferito agli ultimi 3
anni, verificata dall’impresa sull’insieme dei contratti che prevedono l’installazione
dei meccanismi elettronici o l’ispezione preventiva del veicolo.
In assenza di dati rilevanti, le imprese dovranno
basarsi sulle statistiche di mercato.
Tipologia
numero 2
Si tratta di uno sconto “aggiuntivo” da applicare a
chi, negli ultimi 4 anni, non ha provocato sinistri con responsabilità
esclusiva o principale o paritaria (ovvero chi ha raggiunto, nel complesso, una
quota di responsabilità minoritaria non superiore al 49%); per accedervi è
necessario:
1.
installare o
aver installato meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo (es.
scatola nera o equivalenti)
2.
risiedere
nelle province a maggiore tasso di sinistrosità e con premio medio più elevato.
Per verificare il punto 2 fai riferimento al bollettino
statistico Ivass relativo all’indagine Iper sull’andamento dei prezzi
effettivi per la garanzia r.c. auto nel quarto trimestre 2017 e all’allegato
1 del regolamento.
In questo caso, la percentuale di sconto dovrà
allinearsi con la differenza percentuale media tra ciascun premio puro riferito
agli ultimi 3 anni e registrato in una delle province
indentificate dall’Ivass rispetto a quello calcolato con riferimento al
complesso delle province non incluse nel documento precedentemente menzionato.
Altre
informazioni
·
Devono
applicare gli sconti obbligatori sia le imprese con sede legale nella
Repubblica italiana sia quelle che pur avendo la sede principale in uno stato
estero operano in Italia con tutti i permessi necessari.
Le compagnie di assicurazione dovranno essere in grado
di fornire all’Istituto di vigilanza tutte le informazioni necessarie e
fornire, all’interno delle polizze, indicazioni chiare sull’applicazione degli
sconti obbligatori per garantire la trasparenza nei confronti degli assicurati.