• |
  • News
  • |
  • REDDITO DI INCLUSIONE: ORA È REALTÀ

REDDITO DI INCLUSIONE: ORA È REALTÀ

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

È di questi giorni la notizia delle prime
erogazioni alle famiglie del reddito di inclusione, il ReI. L’Inps comunica che
dal 1° dicembre 2017 fino al 2 gennaio 2018 sono state presentate 75.885 richieste di accesso.

Non sorprendono i dati relativi
alle regioni con il maggior numero di domande: al primo posto la Campania (22%),
seguita dalla Sicilia (21,4%) e dalla Calabria,14%.  Più di 5.000 sono
state domande le domande in Lombardia (7%) e nel Lazio (6,9%). Otto sono state
quelle presentate dalla Provincia Autonoma di Bolzano, mentre non sono state
trasmesse domande dalla Puglia e dalla Provincia Autonoma di Trento.

Ma che cos’è il
Reddito di Inclusione

Si tratta di una misura di
contrasto alla povertà costituita da due componenti:

·     
un beneficio
economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento, la c.d. Carta
ReI

·     
un progetto
personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, per
superare la condizione di povertà, con l’aiuto dei servizi sociali del Comune.

 

A chi
presentare la domanda

·     
Ai Comuni o a
punti di accesso indicati dagli stessi Comuni.

La domanda va presentata utilizzando il seguente Modulo

 

Chi può
richiedere il ReI

3 sono i requisiti richiesti:

·     
requisiti di
residenza/soggiorno

·     
requisiti
familiari

·     
requisiti
economici.

 

1.  
Requisiti di residenza/soggiorno

I requisiti richiesti devono essere soddisfatti congiuntamente:

·     
essere in
possesso della cittadinanza dell’Unione europea

·     
essere in
possesso della residenza in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al
momento della presentazione della domanda.

 

2.  
Requisiti familiari

Questi requisiti decadranno dal 1° luglio 2018,
quando il ReI diventerà a tutti gli effetti Servizio Universale.

Pertanto, fino a quella data, dovrà essere
rispettato almeno uno fra i seguenti requisiti:

·     
presenza di un
minore

·     
presenza di un
disabile con almeno un genitore o tutor

·     
presenza di
una donna in stato di gravidanza

·     
presenza di un
lavoratore di età pari o superiore a 55 anni

 

3.  
Requisiti economici

I
seguenti requisiti devono essere soddisfatti congiuntamente dal nucleo
familiare:

·     
ISEE non
superiore a 6.000 euro

·     
ISRE non
superiore a 3.000 euro

·     
Patrimonio
immobiliare, che non sia casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro

·     
Patrimonio
mobiliare non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro a componente
familiare (successivo al primo), fino ad un massimo di 10.000 euro

 

A quanto
ammonta il beneficio economico

L’importo dipende da:

·     
il numero dei
componenti del nucleo familiare

·     
il reddito e i
trattamenti assistenziali del nucleo familiare.

 

Il massimale mensile del beneficio va da 187,50
euro (1 componente) a 539,82 euro (6 componenti).

 

Come
viene erogato

·     
Attraverso una
carta prepagata elettronica (Carta ReI) emessa da Poste Italiane SpA.

·     
Viene erogato
mensilmente, per un importo pari ad 1/12mo del valore su base annua.

 

Da chi
viene erogato

·     
Dall’INPS.

 

Quanto
dura

·     
È erogato per
un periodo massimo continuativo di 18 mesi.

 

Rinnovo
del ReI

Può essere rinnovato, ma per non più di 12 mesi e
lasciando trascorrere un lasso di tempo pari a 6 mesi dalla cessazione della
prestazione.

 

Compatibilità del ReI

·     
Entro
determinati limiti, il ReI è compatibile con lo svolgimento di un’attività
lavorativa.

 

Incompatibilità del ReI

·     
Il ReI è
incompatibile con la fruizione contemporanea della NASpI o di altro
ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria di un componente del
nucleo familiare.

 

 

Revoca del ReI

·      La revoca interviene nel caso il
nucleo familiare non rispetti gli impegni previsti dal progetto o nel caso in
cui siano state rilasciate delle dichiarazioni false nell’attestazione ISEE. In
questo caso, se il nucleo familiare ha percepito più di quanto gli spettasse,
il beneficio gli verrà decurtato, e nei casi più gravi, può decadere.


Sanzioni

·      In caso di dichiarazioni false
riscontrate nell’attestazione ISEE, con erogazione illegittima del beneficio,
sono previste sanzioni fino a 5.000 euro.


Cose
importanti da sapere

·     
Per usufruire
del ReI occorre un ISEE in corso di validità

·     
Condizione
necessaria per l’erogazione del ReI è la sottoscrizione del progetto
personalizzato.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%