La rendicontazione di sostenibilità è diventata un elemento cruciale per le aziende, guidata dalla crescente consapevolezza dell’importanza delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Sia in Italia che in Europa, la normativa si sta evolvendo rapidamente per standardizzare e rafforzare la trasparenza in questo ambito.
Direttive e Regolamenti Chiave in Europa
1. CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): questa Direttiva, in vigore dal 2024, amplia significativamente i requisiti di rendicontazione di sostenibilità rispetto alla precedente NFRD (Non Financial Reporting Directive). La CSRD introduce standard di reporting più dettagliati (ESRS – European Sustainability Reporting Standards) e richiede la verifica esterna dei dati.
2. CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive): Questa direttiva mira a promuovere una condotta aziendale responsabile e sostenibile lungo tutta la catena del valore. Le aziende dovranno identificare, prevenire, mitigare e porre fine agli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente derivanti dalle proprie operazioni e da quelle dei loro partner commerciali.
3. Tassonomia UE: la Tassonomia è un sistema di classificazione che stabilisce criteri per definire quali attività economiche possono essere considerate “sostenibili” dal punto di vista ambientale. Le aziende soggette alla CSRD devono comunicare in che misura le loro attività sono allineate alla Tassonomia.
Proposta di Documento “Omnibus”
La Commissione Europea ha proposto di riunire le tre direttive (CSRD, CSDD e Tassonomia) in un unico documento “omnibus” per semplificare e armonizzare gli obblighi di reporting per le aziende. L’obiettivo è creare un quadro normativo più coerente e ridurre la complessità per le imprese, facilitando al contempo la comparabilità delle informazioni.
La Situazione in Italia e la Richiesta dell’OIC
In Italia, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha sollevato la questione della semplificazione del Report di sostenibilità, in particolare per le “mid-companies” (medie imprese). L’OIC ritiene che gli obblighi informativi previsti dalla CSRD possano essere eccessivamente onerosi per le aziende di medie dimensioni e propone l’adozione di standard di reporting ad hoc, proporzionati alla loro dimensione e complessità.
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha proposto diverse modifiche significative per semplificare il Report di Sostenibilità, in particolare per le medie imprese (mid-companies). Ecco un quadro dettagliato delle principali richieste e modifiche suggerite:
1. Introduzione della Categoria di “Mid-Companies”
L’OIC propone di definire una nuova categoria di “mid-companies”, che includerebbe aziende con meno di 1000 dipendenti e un fatturato annuo fino a 450 milioni di euro. Queste aziende avrebbero obblighi di rendicontazione semplificati rispetto alle grandi imprese, riconoscendo le loro specificità e limitazioni in termini di risorse. Questo potrebbe incoraggiare più aziende a intraprendere la rendicontazione di sostenibilità, aumentando la trasparenza senza gravare eccessivamente sulle risorse aziendali
2. Posticipo degli Obblighi di Rendicontazione
Si suggerisce di posticipare l’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione per le mid-companies e altre piccole imprese, consentendo più tempo per l’adeguamento e la preparazione alla nuova normativa. Questo periodo di transizione sarebbe utile per sviluppare standard semplificati adeguati alle dimensioni
delle aziende. Inoltre consentirà alle aziende di sviluppare le competenze necessarie e implementare i processi richiesti senza la pressione di scadenze imminenti
3. Revisione dei Principi Chiave
L’OIC chiede una revisione di due principi fondamentali della disciplina europea sulla sostenibilità:
∙ Doppia Materialità: l’OIC ritiene che il concetto di doppia materialità, che richiede alle aziende di considerare sia gli impatti ambientali e sociali sia quelli finanziari, sia poco chiaro e difficile da applicare.
∙ Catena del Valore: l’obbligo di misurare gli impatti lungo tutta la catena del valore è considerato eccessivamente oneroso e complesso per molte aziende, specialmente le PMI. Questo cambiamento potrebbe rendere la rendicontazione più accessibile e meno dispendiosa.
4. Semplificazione della Granularità delle Informazioni
Si propone di ridurre il livello di dettaglio richiesto nelle informazioni da fornire nel Report di Sostenibilità. L’OIC suggerisce che le aziende possano presentare informazioni con un minor livello di granularità rispetto a quanto previsto dagli standard, a condizione che vi siano giustificazioni ragionevoli.
5. Sospensione dei Lavori sugli Standard Settoriali
L’OIC chiede la sospensione temporanea dei lavori sugli standard settoriali per consentire una revisione più approfondita delle normative esistenti e per evitare oneri aggiuntivi per le aziende.
6. Riduzione dei Costi di Compliance
La proposta dell’OIC mira anche a ridurre i costi associati alla compliance normativa, facilitando così l’adozione delle nuove regole da parte delle PMI.
7. Coordinamento Normativo
L’OIC sottolinea la necessità di un migliore coordinamento tra le varie normative europee sulla sostenibilità per evitare confusione e difficoltà operative nelle aziende.
Queste proposte sono parte dell’iniziativa più ampia della Commissione Europea per semplificare il quadro normativo attraverso un “regolamento omnibus”, che potrebbe influenzare sia la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sia la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
Implicazioni e Prospettive Future
La richiesta dell’OIC riflette una preoccupazione diffusa tra le medie imprese, che temono di non avere le risorse e le competenze necessarie per adempiere pienamente agli obblighi di reporting previsti dalla CSRD. La Commissione Europea dovrà tenere conto di queste preoccupazioni nel definire gli standard di reporting e nel valutare la possibilità di introdurre misure di semplificazione per le medie imprese.
In sintesi, il panorama della rendicontazione di sostenibilità è in continua evoluzione, con l’obiettivo di promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle aziende. La sfida principale sarà quella di trovare un equilibrio tra la necessità di informazioni dettagliate e la volontà di evitare oneri eccessivi per le imprese, soprattutto quelle di medie dimensioni.
Non lasciare che le nuove normative frenino il tuo successo: trasforma le sfide della rendicontazione in un vantaggio competitivo. Scopri come Adiconsum può guidare la tua azienda verso una sostenibilità trasparente e vantaggiosa. Contattaci oggi e inizia il percorso verso il futuro