• |
  • News
  • |
  • Riepilogo delle misure in favore dei consumatori di luce gas e acqua

Riepilogo delle misure in favore dei consumatori di luce gas e acqua

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il Manifesto per l’energia del futuro, formato da Adiconsum e altre 8 Associazioni e da 5 aziende energetiche, ha predisposto un documento riepilogativo di tutte le misure adottate a livello istituzionale e aziendale in favore degli utenti-consumatori nel corso dell’emergenza coronavirus.

Di seguito tutte le misure dei interesse dei consumatori riguardo alle bollette e alla fornitura di luce, gas e acqua.

Misure messe in campo dall’ARERA (Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente) per i consumatori di luce e gas

La crisi causata dal Coronavirus ha colpito duramente famiglie e imprese, ponendole in molti casi in condizioni di difficoltà economica. Per questo motivo, sono state messe in atto dall’Autorità alcune misure di sostegno e agevolazione dei consumatori per quanto riguarda le forniture di energia.

  1. Sospensione delle procedure di distacco delle forniture di energia elettrica, gas naturale e acqua tra il 10 marzo e il 17 maggio 2020 per i consumatori domestici che non abbiano provveduto al pagamento delle fatture. Pertanto, le forniture erroneamente sospese nel periodo indicato dovranno essere immediatamente riattivate dai distributori.

(Misura prevista dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nella Delibera 60/2020; aggiornata dalla Delibera ARERA 117/2020/R/com, dalla Delibera 124/2020/R/com e dalla Delibera 148/20)

  1. I clienti con offerta PLACET e i clienti serviti in Tutela, per il periodo 10 marzo 17 maggio 2020, potranno ricevere la bolletta di energia elettrica e gas anche in formato elettronico e pagare con addebito su conto corrente o su carta di credito. Nel libero mercato lo stesso servizio è fruibile, se gradito, per tutti i clienti con contatti digitali disponibili. Scegliere di proseguire in futuro con una di queste modalità di invio e pagamento della bolletta darà diritto a ricevere uno sconto. Per le bollette non pagate con scadenza nel periodo tra il 10 marzo e il 17 maggio, o emesse in quel periodo o riferite a consumi di questo stesso periodo, questi clienti hanno diritto ad una rateizzazione senza interessi e secondo modalità definite da ARERA. (Delibera 117/2020/R/com e Delibera 148/20)
  1. Sospensione del pagamento delle fatture di energia nella ex Zona Rossa in Lombardia e Veneto

Sono sospesi i termini di pagamento delle fatture relative ai consumi di elettricità, gas e acqua tra il 2 marzo e il 30 aprile 2020, nella ex “Zona Rossa” in Lombardia e Veneto. I pagamenti verranno rateizzati con primo pagamento a partire dal 1 luglio2020.

I comuni interessati sono: Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codog no; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini in Lombardia; e il comune di Vo’ in Veneto.

(Misura prevista dal DL 2 marzo 2020, n.9, , e dalla Delibera ARERA 75/2020)

Per i territori che non fanno parte della zona Rossa i pagamenti delle fatture rispettano le scadenze indicate in fattura.

  1. Per i clienti titolari di bonus sociale per la fornitura di elettricità, gas e acqua in scadenza nel periodo 1° marzo – 31 maggio il bonus è rinnovato automaticamente per 12 mesi, purché il cliente presenti domanda di rinnovo entro il 31 luglio 2020. (Delibera 76/2020/R/com e Delibera 140/2020/R/com)

Sempre al vostro fianco

Le aziende del Manifesto per l’Energia del futuro  hanno attivato un canale di comunicazione preferenziale con le Associazioni dei Consumatori,  tra cui Adiconsum, uno strumento di collaborazione che in questo contesto ci permette di parlarci e lavorare insieme con maggior rapidità ed efficacia. L’iniziativa si affianca alle normali modalità di contatto tra venditori e clienti, che, come noto, possono essere dirette o avvalersi di intermediari, a seconda della modalità di ricezione delle fatture scelte dai clienti. Al fine di minimizzare i disagi legati ai possibili ritardi di consegna derivanti da criticità del servizio postale per emergenza sanitaria Covid-19, ARERA ha previsto la facoltà per i venditori di inviare le bollette anche in formato elettronico a quei clienti/utenti che abbiano messo a disposizione il proprio recapito di posta elettronica o di telefono mobile. L’emergenza sanitaria darà dunque l’opportunità a coloro che non hanno già scelto la bolletta digitale, di sperimentare un contatto diretto e più immediato con il proprio fornitore, un contatto che accorcia le distanze non solo nella consegna delle fatture ma anche nella gestione del rapporto tra venditore e cliente, con vantaggi che potrebbero protrarsi oltre l’emergenza.

Iniziative per i clienti

Per tutti i propri clienti, le aziende del Manifesto hanno scelto di realizzare delle azioni concrete per sostenere i clienti nell’affrontare le varie difficoltà create dall’emergenza sanitaria.

Sei un cliente Edison? Clicca qui: https://edisonenergia.it/edison/info-utili/edison-per-italia

Sei un cliente Engie? Clicca qui: https://casa.engie.it/info-normativa/bolletta/emergenza-coronavirus

Sei un cliente E.ON? Clicca qui: https://www.eon-energia.com/informazioni-utili/aggiornamenti-emergenza-covid19.html

Sei un cliente Illumia? Clicca qui: https://www.illumia.it

Sei un cliente Sorgenia? Clicca qui: www.sorgenia.it/covid19-energiacondivisa

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%