Gli operatori che si occupano di rifiuti saranno tenuti sotto controllo dall’Autorità; con la legge 205/2107, infatti, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente dovrà vigilare per garantire la regolazione e il controllo sul ciclo dei rifiuti.
Si tratta di un compito molto importante, anche per il fatto che ci sono importanti obiettivi a livello europeo proprio per quanto riguarda la corretta gestione dei rifiuti dal punto di vista ambientale.
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di trasparenza commerciale e sostenibilità ambientale, Arera ha istituito un sistema di monitoraggio delle tariffe per il servizio integrato di gestione dei rifiuti.
Cosa succede?
Tutti i professionisti coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti saranno tenuti a trasmettere i costi sostenuti e le relative fonti contabili obbligatorie che certifichino gli elementi di costo e investimento.
Contemporaneamente queste informazioni saranno anche inviate all’Ente di governo o ad altra autorità territoriale competente.
Cosa cambia per i consumatori
Innanzitutto ci sarà una maggior attenzione ai prezzi praticati dai professionisti nei nostri confronti che saranno controllati dall’Autorità; in secondo luogo, come già accennato in precedenza, saranno raccolte moltissime informazioni relative al trattamento dei rifiuti; in parole povere potremmo sperare in un miglioramento del sistema di smaltimento dell’immondizia: più sostenibile e meno dannoso per la salute delle persone e dell’ambiente.