E’ online, sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, l’ultima
edizione della Guida alle agevolazioni
fiscali per le ristrutturazioni edilizie, che chiarisce le modalità e gli
adempimenti per richiedere in maniera corretta il beneficio fiscale.
Dal 1° gennaio 2012,
con il decreto legge 201/2011, la detrazione
fiscale sulle ristrutturazioni edilizie è stata resa permanente. La misura
della detrazione, con il decreto legge 83/2012, è stata poi innalzata dal 36%
al 50%, insieme all’importo massimo di spesa ammessa al beneficio, innalzato
anche questo da 48.000 a 96.000 euro per unità immobiliare, per le spese
effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.
Il decreto legge 63/2013, oltre a prorogare il beneficio fino al 31 dicembre 2013, ha introdotto
altre due importanti novità:
–
una detrazione del 65% delle spese effettuate
dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2013 per gli interventi di adozione di misure
antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta
pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive;
–
il bonus mobili, cioè la detrazione del 50% per
l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni)
per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Per
saperne di più scarica la Guida dell’Agenzia delle Entrate sulle
detrazioni per ristrutturazioni edilizie