Si spacciano per tecnici
per il cambio del tubo a gas della cucina, ma altro non sono che venditori di
rivelatori di fughe di gas.
È l’ennesima truffa a
danno dei consumatori, segnalataci dalla
nostra Adiconsum del Friuli Venezia Giulia, ma la truffa non ha confini
geografici ed è stata perpetrata già in altre regioni italiane e continua, a
cadenza regolare, ad essere perpetrata.
All’inizio sembra un
normale controllo. Con un avviso fatto rinvenire all’ingresso del condominio o
nella buca delle lettere si viene messi a conoscenza che un tecnico abilitato provvederà
a sostituire il tubo del gas, ma quando arriva il giorno dell’appuntamento il
“tecnico”, anziché sostituire il tubo, propone di installare un dispositivo per
rilevare le fughe di gas, spacciandolo come obbligatorio per legge e chiedendo 250
euro.
È bene chiarire subito
che:
1.
l’installazione
del rilevatore di fughe di gas non è affatto obbligatorio per legge
2.
il costo si
aggira tra i 20 e i 70 euro (e non 250 come invece viene richiesto)
3.
si tratta di
una truffa.
Purtroppo a farne le spese
sono di solito le persone anziane che alla fine firmano un contratto, dove tra
l’altro, risulta scritto, ma a caratteri infinitesimi, che sono consapevoli
della non obbligatorietà dell’installazione del dispositivo.
IMPORTANTE: Il consiglio è
di non acquistare nulla e di rivolgersi alle sedi Adiconsum appena
compaiono sui portoni del proprio condominio o nelle buche delle lettere avvisi
di tale natura.