• |
  • News
  • |
  • Saldo e stralcio dei debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione: scopri se ne hai diritto

Saldo e stralcio dei debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione: scopri se ne hai diritto

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Sei una persona in difficoltà economica con debiti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione riferiti al periodo 1° gennaio 2000-31 dicembre 2017 e non hai pagato:

  • I versamenti di imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dalle attività previste dall’articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973e dall’articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972, a titolo di tributi e relativi interessi e sanzioni, con esclusione di quelli richiesti a seguito di accertamento
  • I versamenti dei contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionalio alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’INPS, con esclusione di quelli richiesti a seguito di accertamento
  • I pagamenti delle rate di precedenti rottamazioni?

Se hai un ISEE del nucleo familiare non superiore a 20.000 euro, puoi usufruire del saldo e stralcio dei tuoi debiti.

 In cosa consiste il saldo e stralcio

Consiste nell’estinzione dei debiti, pagandoli in forma ridotta, senza le sanzioni e gli interessi di mora maturati.

Quali requisiti

Il “saldo e stralcio” riguarda esclusivamente le persone fisiche; per quanto riguarda i requisiti reddituali, è necessario avere un ISEE del nucleo familiare non superiore a 20 mila euro.

Nello specifico, la quota da pagare viene calcolata in base a 3 scaglioni:

  • ISEE fino a 8.500 euro: – 16%delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo
  • ISEE tra 8.500,01 e 12.500 euro: – 20% delle somme dovutea titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo
  • ISEE tra 12.500,01 e 20.000 euro: – 35%delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo.
  • Indipendentemente dal valore ISEE: -10% delle somme dovute in caso di contribuenti(solo persone fisiche) che alla data di presentazione della dichiarazione di adesione alla Definizione, sia stata aperta la procedura di liquidazione di cui all’articolo 14-ter della Legge, n. 3/2012 (Legge sul sovraindebitamento).

A queste cifre andranno poi aggiunte le somme maturate dall’Agenzia a titolo di aggio (corrisponde alla remunerazione degli agenti di riscossione) e di spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica. Inoltre, dal 1° dicembre 2019, l’interesse annuo sarà pari al 2%.

Cosa fare prima di inviare la domanda

Richiedi il Prospetto informativo con l’elenco delle cartelle che puoi rottamare e l’importo da pagare svincolato da sanzioni e interessi di mora.

Per richiedere il Prospetto:

  • accedi alla tua Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione tramite le tue credenziali di accesso (SPID, credenziali dell’Agenzia delle Entrate, credenziali INPS, Smart Card CNS)
  • se non hai le credenziali di accesso, compila il form online per richiederlo, inserendo il codice fiscale dell’interessato e allegando in pdf un documento di riconoscimento e la dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione). Dopo l’invio, riceverai una prima e-mail con il numero identificativo della pratica. Se la richiesta è andata a buon fine, riceverai una seconda mail con un link dove troverai il link per scaricare il Prospetto Informativo entro le successive 72 ore.

IMPORTANTE: il Prospetto Informativo sarà disponibile nell’area pubblica del sito fino alle ore 9.00 di lunedì 29 aprile 2019; nell’area riservata fino alle ore 23.59 di martedì 30 aprile 2019.

Dopo tali date il servizio non sarà più disponibile. 

Quanto si paga

L’importo scontato da pagare dipende dallo scaglione di reddito ISEE a cui appartieni. Lo sconto viene calcolato in base alla percentuale da applicare al debito:

  • il 16% se hai un’ISEE fino a 8.500 euro
  • il 20% se hai un’ISEE tra 8.500,01 e 12.500 euro
  • il 35% con ISEE da 12.500,01 a 20.000 euro.

Ricordiamo che comunque gli aggi e le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica vanno pagati. 

Modalità di presentazione della domanda

Una volta verificate le cartelle da rottamare tramite il Prospetto Informativo, puoi presentare la domanda scegliendo tra le seguenti modalità:

  • online
  • entrando con le tue credenziali di accesso (SPID, Agenzia delle Entrate, INPS, SmartCard CNS) nell’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione compilando il form del servizio “Fai D.A. te”
  • utilizzando, se non hai le credenziali, il servizio “Fai D.A. te”
  • inviando una mail alla casella pec della Direzione generale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione di residenza del contribuente (clicca qui per l’elenco). Ricordiamo che una mail ad una casella pec può essere inviata solo da una mail anch’essa pec
  • consegnando il Modello SA-ST debitamente compilato e firmato, insieme alla documentazione di riconoscimento, agli sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. 

Quando presentare la domanda

Entro le ore 23.00 del 30 aprile 2019 se trasmessa tramite l’area pubblica ed entro le ore 23.59 del 30 aprile 2019 in area riservata.

Modalità di pagamento

Puoi scegliere se pagare:

  • in un’unica soluzione da pagare entro il 30 novembre 2019 (versamento del 100%)
  • in 17 rate (5 anni) da pagare entro: la prima entro il 30 novembre 2019 (30%); 31 marzo 2020 (20%); il 31 luglio 2020 (15%); il 31 marzo 2021 (15%) e il 31 luglio 2021 (15%)
  • in 2, 3 o 4 rate.

Cosa succede dopo aver presentato la domanda

Entro il 31 ottobre 2019, riceverai una “Comunicazione” dell’Agenzia delle Entrate Riscossione di:

  • accoglimento della domanda, con l’importo da versare, le scadenze delle rate e i bollettini di pagamento
  • non accoglimento della domanda.

 Importante: I dati da te inseriti nella domanda saranno soggetti a verifica incrociata Agenzia delle Entrate Riscossione e Inps.

Nel caso la tua domanda di “saldo e stralcio” legge di bilancio 245/2018 non fosse accolta, riceverai entro il 31 ottobre 2019 una lettera con le motivazioni del mancato accoglimento e sarai AUTOMATICAMENTE incluso nella Definizione agevolata 2018 (rottamazione ter); in questo caso, sarai subito avvisato sugli importi da pagare e sulle scadenze da rispettare per non far decadere i benefici.

 Per maggior info, clicca qui

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%