Chi ha diritto o vuole provare ad
accedere a prestazioni sociali o servizi di pubblica utilità, deve rinnovare
l’attestazione ISEE. Quella, infatti, del 2017 è scaduta lo scorso 15 gennaio.
Per ottenere il rilascio del nuovo
ISEE, cioè dell’indicatore della situazione economica equivalente, è necessario
presentare una nuova DSU, la Dichiarazione sostitutiva unica, un documento contenente
i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del tuo nucleo familiare.
A chi richiedere la DSU?
- All’Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
- al Comune;
- ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
- all’Inps in via telematica, mediante le postazioni informatiche
self-service presenti presso le sedi INPS oppure collegandosi al sito
Internet www.inps.it
nella sezione “Servizi On-Line – Servizi per il cittadino”.
Che
durata di validità ha la DSU?
La DSU ha validità dal momento della
presentazione sino al 15 gennaio dell’anno successivo. Il vecchio ISEE (ad es.
quello del 2017) è valido ancora 2 mesi
dal momento della presentazione della nuova DSU.
Le agevolazioni, a cui puoi accedere a
seconda del valore dell’ISEE, riguardano le seguenti prestazioni sociali o
servizi di pubblica utilità quali:
·
trasporti
·
iscrizione asilo nido
·
tasse scolastiche ed
universitarie
·
assegni sociali
·
bonus libri
·
social card.