• |
  • News
  • |
  • SCUOLA: LA PRIVACY È ANCHE TRA I BANCHI!

SCUOLA: LA PRIVACY È ANCHE TRA I BANCHI!

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Si sta per completare il rientro a scuola degli studenti italiani e il Garante dei dati personali ha dedicato un opuscolo “La privacy tra i banchi di scuola” con una serie di indicazioni sia al trattamento in generale dei dati personali da parte della scuola che a temi prettamente scolastici.
Dati personali: trattamento, accesso e invio
Trattamento
Dipende se si tratta di scuole pubbliche e private:
• scuole pubbliche: non sono tenute a chiedere il consenso al trattamento dei dati personali, ma l’unico utilizzo consentito è solo quello per specifiche finalità istituzionali o di legge. Vanno utilizzati sempre e comunque, con estrema cautela, i dati sulle origini razziali ed etniche, le convinzioni religiose e politiche, lo stato di salute, verificando la completezza dei dati, ma anche l’indispensabilità.
• scuole private: devono sempre chiedere il consenso dei soggetti interessati per l’utilizzo dei dati.
N. B.: Per entrambe c’è l’obbligo di fornire un’informativa completa sull’utilizzo dei dati personali.
Accesso
• È diritto di ogni persona conoscere le informazioni conservate dal proprio istituto e farle rettificare, se errate. Per esercitare tale diritto rivolgersi al titolare del trattamento della scuola. In caso di non riscontro, rivolgersi alla Magistratura o al Garante della privacy.
Invio dati ad aziende pubbliche o private per inserimento professionale
• È consentito, ma su richiesta degli studenti.
Voti, scrutini, esami
Sono pubblici, perché tutto ciò che concerne il rendimento scolastico è soggetto ad un regime di trasparenza stabilito dal Ministero dell’Istruzione. Nella pubblicazione degli scrutini e degli esami non è consentito fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti (ad es. specificando “prove differenziate”).
Pagella elettronica, registri e iscrizione online
Nel merito, il Garante è in attesa dei provvedimenti attuativi del Ministero dell’Istruzione per esprimere il previsto parere.
Temi
È consentito assegnare temi riguardanti la vita personale degli studenti, in quanto la loro assegnazione non costituisce violazione della privacy.
Cellulari e tablet
L’uso strettamente personale è in genere consentito, ma la regolamentazione o il divieto spetta alla scuola. Non è consentito la diffusione di immagini (video o foto) sul web, senza il consenso delle persone riprese. Lo studente che viola la riservatezza e la dignità delle persone incorre in sanzioni disciplinari e pecuniarie e anche in contestazioni di reati.
IMPORTANTE: la registrazione delle lezioni è consentita.
Recite e gite scolastiche
Consentite le riprese video e le foto destinate all’ambito familiare o amicale. Per la diffusione in rete e sui social network, vale quanto specificato per i cellulari e i tablet.
Retta e servizio mensa
È illecito pubblicare sul sito internet della scuola nome e cognome degli studenti non in regola con i pagamenti o esentati dal pagamento.
Questionari di ricerca
La loro somministrazione deve essere accompagnata da informazioni riguardanti gli scopi della ricerca, le modalità del trattamento e le misure di sicurezza adottate. Non c’è nessun obbligo per genitori e studenti di compilare il questionario.
Telecamere di sorveglianza
L’installazione è ammessa, ma il loro funzionamento è limitato negli orari di chiusura della scuola. La loro presenza deve essere segnalata da appositi cartelli.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%