Dal 6 marzo chi non avrà provveduto all’installazione dei seggiolini anti-abbandono sulla propria auto per il trasporto dei bambini fino al quarto anno di età, sarà passibile di sanzione.
Importo delle sanzioni
- Le multe vanno dagli 83 ai 333 euro più la sottrazione di 5 punti dalla patente.
- Se si paga entro 5 giorni, gli importi si riducono a 58 e 100 euro.
- In caso di due infrazioni in 2 anni, scatta la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Ricordiamo che per l’acquisto del seggiolino è previsto un bonus del valore di 30 euro. Di seguito alcune informazioni sull’ottenimento del bonus e sul rimborso nel caso si fosse acquistato prima dell’entrata in funzione della piattaforma “Bonus seggiolino”
A quanto ammonta il bonus
Il bonus ammonta a 30 euro ed è una sorta di sconto sul prezzo di acquisto. Nel caso in cui il costo del seggiolino sia inferiore a 30 euro il bonus sarà pari al prezzo pagato.
Il bonus viene erogato sotto forma di un buono di spesa elettronico.
Caratteristiche del bonus
Il bonus è associato al codice fiscale del minore.
IMPORTANTE: il bonus vale solo per l’acquisto di un dispositivo a bambino. Non si applica, quindi, all’acquisto di più dispositivi per lo stesso bambino.
Durata del bonus
Il bonus dura 30 giorni. Se non viene utilizzato entro questo periodo viene annullato e va richiesto nuovamente
Come richiedere il bonus
La richiesta deve essere fatta da uno dei due genitori o da chi esercita la patria potestà. La domanda va presentata, prima di acquistare il dispositivo, attraverso la piattaforma sul sito di Sogei o del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A tal proposito, come per usufruire di altri bonus, bisognerà essere in possesso dell’identità digitale SPID (sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale) e nel caso non si abbiano bisognerà richiederle.
Una volta registrato alla piattaforma, il richiedente inserisce anche il codice fiscale
IMPORTANTE:
- Al momento dell’acquisto del seggiolino anti-abbandono, il bambino non deve aver compiuto 4 anni
- La domanda può essere presentata a partire dal 21 febbraio 2020, giorno di attivazione della piattaforma. Assieme alla richiesta del bonus, il richiedente allega dichiarazione (ai sensi del DPR 445/2000) in cui attesta di essere il genitore o l’esercente la patria potestà del minore.
Dove acquistare il seggiolino
Per poter usufruire del bonus, il seggiolino va acquistato presso le strutture, gli esercenti e gli enti registrati presso la piattaforma. Essi vengono inseriti in un apposito elenco consultabile attraverso l’applicazione web.
Come ottenere il rimborso in caso di acquisto del seggiolino già effettuato
Se hai acquistato il seggiolino anti-abbandono prima del 21 febbraio 2020.
- La domanda di rimborso va presentata tramite la piattaforma entro 60 giorni dalla sua attivazione (cioè a partire dal 21 febbraio 2020)
- Alla domanda vanno allegati gli scontrini fiscali o fatture attestanti l’acquisto
- Se lo scontrino/fattura non riporta la scritta “dispositivo anti-abbandono”, il richiedente può compilare l’apposito modello presente sulla piattaforma e autodichiarare che la spesa è relativa all’acquisto di un seggiolino anti-abbandono
- Il bonus dei 30 euro viene rimborsato mediante accredito sul conto corrente del richiedente attraverso l’IBAN fornito in sede di presentazione della domanda di rimborso.
Per ulteriori info, cliccare sulle FAQ predisposte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o scrivere alla casella di posta elettronica: dispositiviantiabbandono@sogei.it
IMPORTANTE: In caso di problemi con la compilazione del Modulo, è possibile rivolgersi ai servizi del progetto Nessuno E-scluso forniti da Adiconsum attraverso degli sportelli fisici (clicca qui per l’elenco) o via chat (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 dalla home page del sito Adiconsum).