• |
  • News
  • |
  • Servizio di assistenza clienti nelle comunicazioni elettroniche: Adiconsum in audizione all’AGCOM

Servizio di assistenza clienti nelle comunicazioni elettroniche: Adiconsum in audizione all’AGCOM

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Agcom, ha indetto una consultazione pubblica sulla Delibera 436/22/CONS inerente “La disciplina e qualità del servizio di assistenza nel settore delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media audiovisivi”. Ecco le osservazioni svolte da Adiconsum nel corso dell’audizione.

L’importanza della Delibera 436/22/CONS

La suddetta Delibera rappresenta un grande cambiamento e un passo in avanti nella tutela dei consumatori. Finora, infatti, ci si è sempre riferiti ai call center telefonici, senza considerare che nel settore delle comunicazioni elettroniche e dei servizi media audiovisivi (DAZN, Netflix, Amazon Prime, Disney+, ecc.), essi vengono erogati digitalmente, senza alcuna regolamentazione. Ecco perché la Delibera 436/22/CONS è molto importante: in un mondo orientato verso una digitalizzazione sempre più spinta, c’è bisogno di una regolamentazione precisa, che deve tutelare il consumatore.

Le osservazioni di Adiconsum alla Delibera 436/22/CONS

Adiconsum ha risposto con favore alla Consultazione pubblica indetta dall’Autorità e, in occasione dell’audizione, ha presentato le proprie osservazioni.

Adiconsum condivide la necessità di assistere i consumatori anche con strumenti digitali aggiuntivi a quelli esistenti, quali il call center, che deve continuare ad essere la prima forma di contatto con l’azienda, così come ritiene indispensabile continuare la misurazione della qualità del servizio offerto.

Le tecnologie digitali sono ormai abbastanza pervasive e la pandemia ha costretto praticamente tutti ad utilizzare gli strumenti digitali.

Occorre però ricordare che l’età della popolazione del nostro Paese è abbastanza elevata e la maggioranza degli ultra sessantenni preferisce ancora optare per il sistema analogico (contatto telefonico), rispetto a quello digitale (contatto digitale).

Per questo riteniamo che inserire, fra le modalità di contatto con l‘azienda, il contatto digitale, sia utile anche al miglioramento dell’alfabetizzazione della popolazione e, quindi, auspicabile e non più rinviabile.

Adiconsum sottolinea, inoltre, che la regolamentazione che verrà deliberata in merito alle modalità di contatto tra consumatori e aziende, dovrà prevedere procedure distinte in caso di richieste relative a possibili disservizi, che potrebbero generare contenziosi, e tutte le altre tipologie di contatto.

I contatti fra consumatori e azienda relativi a richieste per possibili disservizi, guasti e reclami, indipendentemente dallo strumento di contatto utilizzato (sia digitale che telefonico o scritto):

  • dovranno essere sempre gratuiti per il consumatore
  • dovranno garantire l’identificazione del consumatore titolare del contratto
  • dovranno essere sempre tracciabili e i relativi atti disponibili su supporto durevole a disposizione del consumatore
  • dovranno sempre essere identificabili con un numero di reclamo fornito al consumatore obbligatoriamente dall’azienda, anche se il consumatore non ne fa richiesta
  • dovranno essere misurati, con specifici indicatori, per determinare la qualità del servizio offerto.

Se l’azienda utilizza i contatti digitali, dovrà permettere al consumatore di utilizzare qualsiasi modalità a sua scelta, indifferentemente da quelle offerte.

Inoltre, ogni modalità di contatto dovrà essere modulabile tra le varie opportunità offerte (telefonico o digitale), indipendentemente da come sia stata generata in prima fase.

Nel caso di contatti digitali che prevedano l’assenza di intervento dell’operatore, dovrà essere sempre garantito al consumatore di poter passare velocemente ad un contatto con un addetto, soprattutto se la comunicazione è relativa a possibili disservizi, guasti e reclami.

Tutte le modifiche e implementazioni che l’azienda realizzerà per farsi contattare, dovranno essere indicate e spiegate con massima chiarezza e trasparenza nella Carta dei Servizi dedicata al consumatore.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …
      News Progetti
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Sovraindebitamento delle famiglie: concluso il corso di formazione del progetto “FEELING”

      Si è concluso il corso di formazione per gli operatori del progetto “FEELING” (Financial Education and Empowerment to Lower Indebtedness is Game-changing), coordinato da Adiconsum in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, promosso e fi…
      News
      23 Luglio 2025
      23 Luglio 2025

      Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%