dalle banche nell’economia dei Paesi sia in termini di crescita e occupazione
che di finanziamento alle imprese e alle famiglie. L’Unione europea a seguito
della crisi ha messo a punto una riforma del sistema di regolamentazione del
sistema bancario per renderlo più stabile e per aumentare la fiducia del
mercato.
La Commissione ha presentato nei giorni scorsi un nuovo pacchetto con
l’intento di rendere le banche più forti e in grado di rispondere in maniera
compiuta alle sfide più disparate. Il pacchetto di proposte presentato, che
sarà trasmesso al Parlamento e al Consiglio per il dovuto esame e la
conseguente adozione, vanno a modificare il regolamento e la direttiva sui
requisiti patrimoniali, la direttiva sul risanamento e la risoluzione delle
banche e il regolamento sul meccanismo di risoluzione unico.
Si tratta di
misure volte a rafforzare la stabilità finanziaria, a migliorare la capacità di
prestito delle banche alle imprese per sostenere l’economia dell’UE, a facilitare
il ruolo delle banche nel conseguire i mercati dei capitali più spessi e
liquidi al fine di creare un’Unione dei mercati dei capitali.