• |
  • News
  • |
  • SICUREZZA ALIMENTI: L’ATTIVITÀ DEL RASFF NEL 2011

SICUREZZA ALIMENTI: L’ATTIVITÀ DEL RASFF NEL 2011

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Il RASFF (Sistema di allerta rapido) è uno strumento per lo scambio di informazioni tra i membri di una rete internazionale su alimenti, mangimi e materiali destinati al contatto con gli alimenti in cui si riscontri un rischio per la salute che renda necessarie misure quali il ritiro, il richiamo o il sequestro.
Della rete fanno parte:
• tutti gli Stati membri dell’UE
• i membri dell’EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein)
• l’Autorità di vigilanza EFTA
• l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)
• la Commissione europea in qualità di gestore del sistema.

Lo scambio di informazioni garantisce azioni coordinate, coerenti e simultanee che vengono attuate dalle autorità di controllo di tutti gli Stati membri a beneficio dei consumatori.

Secondo i dati recentemente pubblicati dalla Commissione europea nel Rapporto annuale sull’attività del RASFF, nel 2011 sono state trasmesse complessivamente 3.812 notifiche, di cui:
• 3.139 aventi ad oggetto alimenti
• 361 mangimi per animali
• 312 materiali destinati al contatto con gli alimenti.

Tra le segnalazioni più frequenti:
• presenza di aflatossine in mangimi, frutta secca e a guscio
• migrazione di sostanze chimiche da materiali a contatto con prodotti alimentari provenienti dalla Cina.

Circa il 48% delle notifiche (1.828) ha riguardato respingimenti di merce alle frontiere.

Ma soprattutto nel 2011 è stato fondamentale il ruolo svolto dal RASFF nell’arginare l’impatto dell’epidemia di Escherichia coli O104:H4, uno dei più grandi focolai di tossinfezione alimentare che abbiano colpito l’Europa negli ultimi decenni, con più di 50 morti. L’epidemia si è manifestata dapprima in Germania, nel maggio 2011, e poco più di un mese dopo le autorità francesi hanno segnalato un focolaio simile nella regione di Bordeaux. Su richiesta della Commissione europea, l’EFSA ha istituito una task force di specialisti per coordinare le indagini per individuare la fonte di entrambe le epidemie. Il ruolo RASFF, nella fattispecie, è stato quello di raccogliere informazioni sulla tracciabilità e di agevolarne lo scambio rapido. Questo lavoro ha contribuito all’identificazione della fonte più probabile di entrambe le epidemie, e cioè una partita di semi di fieno greco importata dall’Egitto.

Per saperne di più
Guida tematica Adiconsum sul RASFF
Rapporto annuale RASFF 2011

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%