• |
  • News
  • |
  • SISMA EMILIA, BOLLETTE ENERGIA RATEIZZATE PER 2 ANNI

SISMA EMILIA, BOLLETTE ENERGIA RATEIZZATE PER 2 ANNI

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

L’Autorità per l’Energia
Elettrica e il Gas, con delibera del 16 gennaio scorso, ha stabilito la rateizzazione automatica delle bollette
di energia elettrica e gas per le popolazioni dei Comuni colpiti dal terremoto
in Emilia dello scorso maggio.

Il provvedimento dell’Autorità,
che arriva a seguito della sospensione di 6 mesi del pagamento delle bollette
di energia elettrica e gas, già disposta a giugno, prevede le seguenti
agevolazioni:

–       
rateizzazione
automatica
e senza interessi
delle bollette di energia elettrica e
gas
, per un periodo minimo di 2 anni,
sia per le forniture in servizio di tutela che di libero mercato;

–       
riduzione
del 50%
delle tariffe di rete e
degli oneri generali in bolletta;

–       
azzeramento
dei costi
per nuove connessioni,
subentri o volture
richieste dai soggetti con casa inagibile a seguito del
sisma;

–       
rateizzazione
per 12 mesi
delle bollette
dell’acqua
.

Tutte le agevolazioni si
applicano in modo automatico sia a tutte
le utenze
già esistenti nei Comuni colpiti dal sisma che a quelle dei
moduli abitativi temporanei, e sono cumulabili
con il bonus elettrico e gas e con gli eventuali meccanismi di sostegno locali
per la fornitura idrica.

I titolari delle utenze site nei
Comuni interessati dal sisma, ma diverse da quelle originarie, dovranno invece richiedere esplicitamente le agevolazioni
al proprio venditore
, così come nel caso di utenze site nelle città di
Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rovigo che abbiano ottenuto il differimento
dei termini di pagamento degli obblighi tributari.


Tutti i clienti interessati saranno informati di tutte le agevolazioni
previste, modalità e durata, sia in bolletta che tramite apposita informativa
da pubblicare sui siti internet delle società di vendita di energia
.

In dettaglio, il provvedimento
dell’Autorità specifica che non si potranno rateizzare importi inferiori ai 100 euro per il gas e ai 50 euro per l’elettricità e l’acqua.

In ogni caso, i clienti potranno
comunque scegliere un periodo di rateizzazione inferiore, oppure di pagare
l’importo in un’unica soluzione.I venditori del mercato libero, inoltre,
potranno offrire condizioni anche migliorative rispetto a quanto previsto dal
provvedimento.

In particolare, per quanto
riguarda l’energia elettrica, a
tutti i clienti, dal 20 maggio 2012 al 19 maggio 2013, sarannoridotti del 50% i costi per l’utilizzo
delle reti e gli oneri generali di sistema
; per il secondo anno, cioè dal
20 maggio 2013 al 19 maggio 2014, la riduzione per i costi di rete rimarrà al
50%, mentre per gli oneri di sistema scenderà al 40%. Tutte le nuove connessioni entro i 6kW per i moduli abitativi temporanei, nonché le
eventuali disattivazioni, riattivazioni e volture saranno effettuatesenza costi per il cliente, così come
per le utenze entro i 3kW richieste dai
clienticon casa inagibile.

Anche per quanto riguarda il gas, per il primo anno è prevista una riduzione del 50%dei costi di rete e degli
oneri generali di sistema
;per il secondo anno, viene confermata la
riduzione del 50% per i costi di rete, mentre per gli oneri di sistema scenderà
al 40%. Come per l’elettricità, non
avranno costi
tutti gli allacciamenti, attivazioni, disattivazioni,
riattivazioni, subentri o volture richieste dai clienti con casa inagibile.

Infine, per quanto riguarda il servizio idrico integrato, per i 2 annisaranno ridotti del 50% le componenti tariffarie relative alla fornitura dei
servizi di acquedotto, fognatura e depurazione
, con l’esclusione di
eventuali componenti destinate a meccanismi perequativi locali. Nessun costo per tutti gli allacci, attivazioni, disattivazioni, riattivazioni,
subentri o volture richieste dai clienti con casa inagibile.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%