La crisi ha svuotato i negozi e i
centri commerciali e ha riempito le strade di bancarelle e mercatini ed è
ritornata in auge la spesa al mercato rionale.
Vediamo i pregi
e i difetti di questa scelta.
Vantaggi
·
maggiore
scelta di prodotti, per la maggiore presenza di banchi e di prodotti
diversificati per freschezza e prezzo
·
rapporto
di fiducia col venditore
·
maggiore
competenza del commerciante, che spesso è anche il produttore
·
prezzi
che scendono nella giornata
·
igiene
e integrità dei prodotti, perché il controllo da parte del venditore è maggiore
Svantaggi
·
prezzi,
a volte risultano più cari di quelli proposti dal supermercato che acquista
merci in grandi quantità
·
minore
flessibilità di orari di apertura e chiusura, tant’è che ora alcuni mercati
rionali rimangono aperti tutto il giorno due volte la settimana
Differenze con la spesa al
supermercato
Scelta più
limitata di frutta e verdura, ma scelta a tutto tondo perché ingloba anche
prodotti particolari e frutti esotici
Più
difficile rapporto con l’addetto del supermercato, soggetto a turnazione e non
sempre competente in maniera specifica
Maggiore
igiene e profilassi del personale munito delle necessarie certificazioni sanitarie
e di profilassi.
Adiconsum
ritiene che l’ultima scelta su dove acquistare i prodotti ortofrutticoli spetti
al consumatore, al quale ricordiamo che la scelta migliore è sempre quella che
coniuga il giusto rapporto qualità-prezzo.