• |
  • News
  • |
  • Sport e contraffazione: al via la Campagna “Play Fair” dell’EUIPO

Sport e contraffazione: al via la Campagna “Play Fair” dell’EUIPO

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

La contraffazione è purtroppo un fenomeno che colpisce tutti i settori nessuno escluso. Fra questi rientra anche lo sport. Sono milioni i cittadini europei che guardano eventi sportivi illegalmente e comprano abbigliamento e attrezzature sportive contraffatte, ancor di più poi quando come quest’anno si disputano più eventi sportivi importanti: dal campionato UEFA EURO 2024, al Tour de France, ai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi. Dove ci sono grandi eventi, soldi e milioni di spettatori/consumatori, purtroppo, ci sono anche grandi opportunità per i truffatori di mettere a segno le loro frodi. Ecco alcuni dati sul fenomeno e il lancio della Spring Campaign 2024 dell’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà intellettuale.

Un po’ di dati

• Il 12% dei cittadini dell’UE ha avuto accesso o ha guardato in streaming contenuti provenienti da fonti online illegali per guardare eventi sportivi, di cui il 27% tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni

• In tutta l’UE, le attrezzature sportive contraffatte costano ai produttori 850 milioni di euro all’anno, pari all’11% delle mancate vendite

• Il 10% dei giovani europei di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha acquistato consapevolmente attrezzature sportive false online

• Le autorità di Polizia di tutta Europa hanno individuato e sequestrato 8 milioni di articoli sportivi contraffatti per un valore al dettaglio stimato di 120 milioni di euro.

Le forme di contraffazione in ambito sportivo e i suoi danni

Per quanto riguarda gli eventi sportivi, vari sono i comportamenti illegali che i consumatori mettono in atto:

  • lo streaming illegale
  • l’acquisto di attrezzature sportive contraffatte
  • l’acquisto di abbigliamento sportivo contraffatto.

Streaming illegale

Lo streaming online illegale colpisce tutti i tipi di contenuti, compresi gli eventi sportivi, e l’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà intellettuale, stima che la pirateria su tutti i media generi 1 miliardo di euro di entrate illegali all’anno, sottraendoli al finanziamento dello sport.

La Bulgaria è il paese in cui lo streaming illegale è più comune nell’UE, con il 21% degli intervistati totali che ammette di aver utilizzato fonti online illegali per guardare eventi sportivi, seguita da Grecia (20%), Irlanda (19%), Spagna (19%) e Lussemburgo ( 18%).

Secondo lo studio dell’EUIPO sulla violazione del diritto d’autore online, lo streaming è il metodo più diffuso per accedere a contenuti televisivi illeciti: il 58% della pirateria nell’UE avviene tramite streaming e il 32% tramite download.

Per combattere la pirateria degli eventi online, l’EUIPO ha messo in campo “Agorateka”, uno strumento per aiutare gli spettatori ad identificare le offerte legali per contenuti online, compresi gli eventi sportivi.

Acquisto di attrezzature sportive contraffatte

Oltre alle trasmissioni sportive, secondo l’EUIPO, il settore delle attrezzature sportive dell’UE rappresenta un’altra piaga, con una perdita totale stimata nell’UE  di 851 milioni di euro di mancate vendite all’anno (pari all’11% delle vendite totali del settore), senza contare l’abbigliamento sportivo contraffatto.

Francia, Austria e Paesi Bassi registrano le perdite monetarie più elevate, pari a centinaia di milioni di euro ciascuna. In termini di impatto proporzionale, Romania, Lituania e Ungheria sono i paesi più colpiti, con attrezzature sportive contraffatte che rappresentano fino al 20% delle vendite perse totali in ciascun paese.

Acquisto di abbigliamento sportivo contraffatto

L’EUIPO ha reso noti, inoltre, anche i dati relativi all’operazione  Fake Star, un’iniziativa contro articoli contraffatti che violano marchi noti, condotta dalle autorità di Polizia di tutta Europa, con il sequestro di 8 milioni di articoli sportivi e di lusso contraffatti per un valore al dettaglio stimato in 120 milioni di euro.

I danni della contraffazione

In generale, i danni della contraffazione riguardano sia i Consumatori che le PMI (Piccole e Medie Imprese).

  • Per i consumatori: rischi per la salute e la sicurezza per l’esposizione l’esposizione a sostanze chimiche pericolose e anche perdite finanziarie
  • Per le PMI: perdita di fatturato, di reputazione, di competitività.

La Spring Campaign di EUIPO: “Play Fair”

A fronte di questi dati, quest’anno l’EUIPO ha incentrato la sua annuale campagna di sensibilizzazione contro i rischi derivanti dalla contraffazione e dalla pirateria, in particolare all’ambito sportivo, intitolandola “Play Fair”.

Con tale Campagna, l’EUIPO invita gli spettatori a non violare il diritto d’autore online attraverso lo streaming illegale e la pirateria degli eventi live e a guardare le trasmissioni ufficiali e ad acquistare prodotti autorizzati.

Adiconsum e la lotta alla contraffazione

Adiconsum supporta la Campagna “Play Fair” dell’EUIPO. Da tempo, infatti, l’Associazione è in prima linea nella lotta alla contraffazione e alla pirateria e per la tutela della proprietà intellettuale, con numerose iniziative, sia a livello nazionale ( v. Io sono originale promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy), che europeo (attualmente Adiconsum è impegnata nel progetto finanziato dall’Euipo stesso “We All Say NO 2 Fakes”, proseguimento delle precedenti iniziative “Peers Say No”, “Peers2Peers Say NO” e “We All Say NO”.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%