Buone notizie in arrivo per chi utilizza i treni regionali. Sebbene esista già da tempo, e funzioni anche in maniera efficiente ed efficace, la conciliazione paritetica per le controversie dei viaggiatori dei treni a lunga e media percorrenza, ad oggi, non esisteva alcuna tutela in caso di contenzioso sui treni regionali di Trenitalia. Per risolvere le controversie spesso bisognava adire le vie legali, con spreco di tempo e denaro. La buona notizia è che Adiconsum, insieme ad altre Associazioni Consumatori, ha siglato ora un Protocollo d’intesa. Vediamo di che si tratta.
Foto estratta dal video realizzato e pubblicato su FS NEWS
Protocollo d’intesa con Trenitalia: primo atto verso la conciliazione paritetica
Finalmente, dopo anni di battaglie in difesa di chi viaggia sui treni regionali per lavoro o per piacere, è in arrivo, grazie alla firma di un Protocollo d’intesa, la CONCILIAZIONE PARITETICA ADR, la possibilità cioè di risolvere in maniera extragiudiziale le controversie.
Affinché la Conciliazione Paritetica ADR ai sensi del Codice del Consumo diventi operativa, servono ancora 3 ulteriori step:
- il Regolamento
- i Corsi per la formazione dei conciliatori lato Associazioni Consumatori e lato azienda Trenitalia
- L’istituzione dell’ADR, l’organismo paritetico di garanzia.
Solo così si potrà dare piena tutela ai tanti consumatori che si muovono utilizzando i treni regionali, e che in tutti questi anni non hanno ricevuto la tutela di cui avevano diritto.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati passo dopo passo.
PER SAPERNE DI PIU’ GUARDA IL VIDEO DEGLI INTERVENTI