L’allarme l’avevamo lanciato alcuni
giorni fa e nello specifico riguardava una mail che arrivava da un finto
indirizzo di Enel e che invitava il consumatore a cliccare su un link per
visualizzare la propria bolletta, ma la finta mail poteva anche essere una
falsa comunicazione di acquisti effettuati online.
1. In realtà il link non era altro che
un modo per iniettare nel computer il virus CRYPTOLOCKER, così denominato perché
cripta le memorie del computer rendendole indisponibili.
2. A questo punto al consumatore viene
chiesto un ricatto che prevede il pagamento di una somma di alcune centinaia di
euro in bitcoin, la moneta virtuale elettronica, per poter ricevere il
programma di decriptazione.
3. ATTENZIONE: Cedendo al ricatto e
pagando il riscatto non si ha alcuna garanzia di ricevere indietro o comunque
di avere di nuovo accesso ai file criptati!
La buona notizia è che la Polizia
postale e delle comunicazioni ha arrestato i responsabili di questa truffa, ma
non per questo dobbiamo abbassare la guardia.
Come
fare per difendersi dai virus informatici
·
tenere sempre aggiornato il software del proprio
computer
·
munirsi di un buon antivirus
·
fare regolarmente il backup, cioè una copia dei
propri file
·
fare attenzione alle mail che ci arrivano,
specialmente se non attese, evitando di cliccare sui link o di aprire gli
allegati, perché è tramite la loro apertura che avviene la diffusione del
virus.
Ti riportiamo poi alla lettura della
notizia pubblicata sul nostro sito dove
spieghiamo come accorgersi delle false mail che provengono da falsi indirizzi
di aziende, fornitrici di servizi.
IMPORTANTE: Scarica da App Store, se
hai uno smartphone/tablet Apple, o da GooglePlay, se hai uno smartphone/tablet
che usa il sistema operativo Android, la App Commissariatodips
Onlineattraverso la quale potrai avere informazioni sulla Rete ed
inoltrare segnalazioni di eventuali criticità riscontrate come internauta.