• |
  • News
  • |
  • Truffa diamanti: sono 2.500 i consumatori tutelati da Adiconsum per un controvalore di 60 mln di euro

Truffa diamanti: sono 2.500 i consumatori tutelati da Adiconsum per un controvalore di 60 mln di euro

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Pensionati, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti: è questo il target delle 2.500 persone che Adiconsum sta tutelando dall’inizio di questa vicenda.

E non solo persone con una somma da investire e magari in possesso anche di altre azioni/obbligazioni, ma anche casi di semplici correntisti senza neanche un conto titoli, a cui è stato offerto di investire in diamanti la propria liquidazione.

 

Come si è arrivati al caso diamanti

Ai risparmiatori venivano proposti, da parte del personale bancario, investimenti in diamanti gestiti dai broker delle imprese Intermarket Diamond Business (in partnership con Unicredit e Banco BPM) e Diamond Private Investment (in partnership con Intesa San Paolo e Banca Monte dei Paschi di Siena), pubblicizzati come ideali per requisiti di liquidità e rivendibilità in qualsiasi momento. Tutte informazioni che non si sono rivelate veritiere tanto che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato le banche e i broker finanziari per oltre 15 milioni di euro.

 

A che punto siamo della vicenda

Adiconsum ha sottoscritto un protocollo di conciliazione con l’apertura di vari tavoli in diverse province già da luglio 2018. Le altre banche coinvolte (Unicredit, Intesasanpaolo, Banca Mps) non hanno un protocollo di concilazione, ma stanno rimborsando.

 

Diffusione territoriale dei risparmiatori seguiti da Adiconsum

I territori maggiormente coinvolti sono:

  • il Nord Est
  • l’Emilia Romagna
  • la Lombardia
  • la Liguria.

 

Casi sporadici ci sono anche in Piemonte, Toscana e nel Lazio.

 

Importi degli investimenti in diamanti dei risparmiatori seguiti da Adiconsum

  • Nord Est: gli importi vanno dai 30/40 mila euro fino a 100/150 mila euro con punte fino a 200/300 mila euro
  • Lombardia: dai 20/25 mila euro con punte da 150 mila e qualche caso da 350 mila
  • Liguria: medie anche più elevate del Nord Est
  • Piemonte, Emilia e Toscana: medie simili alla Lombardia.

 

Se anche tu hai investito dei soldi in diamanti e hai ricevuto delle informazioni ingannevoli sui rischi di questo mercato, contatta la sede territoriale Adiconsum più vicina per ricevere assistenza.

 

IMPORTANTE: Poiché, nel frattempo, la IDB, una delle società di intermediazione, è stata dichiarata fallita, è possibile inoltrare domanda per recuperare le pietre.

 

È necessario contattare il Curatore fallimentare utilizzando l’apposita casella PEC di riferimento f41.2019milano@pecfallimenti.it e allegare la seguente documentazione:

 

  • Modulo di richiesta compilato
  • Copia del contratto di acquisto
  • Copia del codice identificativo della pietra
  • Copia del contratto di deposito.

 

L’ultima data utile per l’invio del Modulo di richiesta è: Venerdì 8 marzo.

Anche in questo caso per assistenza puoi contattare le sedi territoriali Adiconsum e far valere i tuoi diritti.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%