• |
  • News
  • |
  • Truffe: ecco il Vademecum del CNCU per evitarle

Truffe: ecco il Vademecum del CNCU per evitarle

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Rimanere vittima di una truffa è, purtroppo, una realtà che prima o poi colpisce tutti, complice anche la sempre crescente “professionalità” dei malfattori, che fa leva sulla buona fede delle persone. Per contrastare il fenomeno e “attrezzare” i consumatori affinché scampino queste brutte avventure, Adiconsum e le altre 18 Associazioni Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, hanno realizzato un Vademecum con 6 consigli utili. Vediamo quali sono.

Il Vademecum “Noi siamo la nostra miglior difesa”

Contiene 6 consigli pratici il Vademecum “Noi siamo la nostra miglior difesa” realizzato dalle 19 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge e aderenti al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).

Consiglio n. 1 – Riconoscere la provenienza di e-mail, SMS e telefonate fraudolenti

Quando ricevi un messaggio, una mail o una telefonata cerca subito di appurare se proviene effettivamente dall’azienda che si presenta. Verifica l’indirizzo di provenienza della mail e i numeri di telefono da cui proviene l’SMS. In generale, leggi molto attentamente il testo contenuto, perché spesso contiene errori di ortografia e di sintassi, rivelando così la sua natura fraudolenta. Non cliccare mai su link contenuti nelle mail e negli sms, soprattutto se chiedono di rilasciare dati personali, credenziali e quant’altro di sensibile. Ricordati sempre che le banche, gli istituti finanziari, ecc. non ti inviano le loro comunicazioni importanti via mail o sms e soprattutto non ti chiedono dati sensibili.

Consiglio n. 2 – Non avere fretta

Dietro l’invito pressante a rispondere ad una mail o a cliccare su un link per attivare un servizio o altro c’è sempre qualcosa di truffaldino, perciò prenditi tutto il tempo necessario, magari contattando telefonicamente l’azienda che ti fornisce il servizio o controllando la tua Area Riservata per testare la veridicità di quanto ti viene richiesto.

Consiglio n. 3 – Fare attenzione alle proposte particolarmente vantaggiose o alle promesse di denaro o guadagni facili

Non farti allettare da offerte a prezzi stracciati con prezzi molto al di sotto della norma. È lì che si potrebbe nascondere la truffa. Cerca offerte simili che si possono paragonare, in modo da valutare l’effettiva convenienza e cerca informazioni anche sull’offerente.

Consiglio n. 4 – Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti

Per un acquisto online sicuro e senza sorprese occorre verificare che:

  • l’indirizzo del sito, ossia la URL, cominci con https
  • nell’indirizzo del sito sia presente il simbolo di un lucchetto chiuso
  • siano presenti i dati del venditore (numero di Partita IVA, sede legale della società, recapiti per il contatto, condizioni generali di vendita, sistema di pagamento sicuro, la specifica di tutti i costi). I dati fiscali presenti sul sito possono essere verificati andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Consiglio n. 5 – Usare la massima cautela nella gestione dei dati, informazioni e documenti personali

  • Invia i tuoi dati solo se necessario e se la loro richiesta è certificata, solo dopo aver appurato l’identità del richiedente.

Consiglio n. 6 – Mantenere software e password sempre aggiornati

Oltre al cambio periodico della password e all’aggiornamento periodico dei sistemi operativi, verifica che il browser che utilizzi sia aggiornato, elimina i cookie e i file temporanei.

Cosa fare se sei caduto vittima di una truffa

Denuncia subito l’accaduto alle Forze dell’Ordine. In particolare, se sei stato vittima di una truffa online, mettiti subito in contatto con la Polizia Postale o con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche (NSTPFT) della Guardia di Finanza.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      25 Settembre 2025
      25 Settembre 2025

      Rigenerazione urbana: il cittadino-consumatore protagonista per città più sostenibili

      Lo scorso 19 settembre, a Ferrara, Adiconsum ha partecipato per il secondo anno consecutivo, al RemTech Expo 2025, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territ…
      News Progetti
      24 Settembre 2025
      24 Settembre 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Agosto 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Agosto 2025, l’attività dell'Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN AGOSTO 2025 (PUN 0,109  €/kWh) Ulteriori anali…
      News
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sostenibilità: Adiconsum al Gazometro per il “Patto per la plastica bio & circolare”

      Adiconsum ed altre 13 Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge si sono incontrate il 22 settembre 2025 al Gazometro di Roma per sottoscrivere il “Patto per la plastica bio & circolare”, manifesto condiviso per rafforzare i principi e gli…
      News Progetti
      23 Settembre 2025
      23 Settembre 2025

      Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per gli utenti in difficoltà economica

      Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il…
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Adiconsum scrive ai Presidenti di Camera e Senato per le nomine di ARERA

      Poiché tra circa un mese, salvo ulteriore rinvio, dovrà essere rinnovata ARERA, l’Autorità che si occupa di elettricità, gas, servizi idrici e rifiuti, cioè di quei servizi essenziali che impattano pesantemente sulla vita delle famiglie e delle PMI, …
      News
      22 Settembre 2025
      22 Settembre 2025

      Energia: ad Agosto consumi in calo, aumento della capacità di accumulo e copertura del fabbisogno nazionale con fonti rinnovabili di circa il 48%

      Secondo i dati di Terna nel mese di agosto il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto ad agosto 2024. Quali sono le principali fonti rinnovabili Idroelettrico Eolico Fotovolta…
      News Progetti
      17 Settembre 2025
      17 Settembre 2025

      Mobilità sostenibile: primi risultati del “Mystery shopping” in 60 concessionari. Troppe carenze nella vendita delle auto elettriche

      Il progetto Green Circle, realizzato da Adiconsum per il secondo anno, si occupa di mobilità sostenibile e riscaldamento domestico, temi centrali nel dibattito sulla transizione ecologica, con l'intento di promuovere consapevolezza e soluzioni concre…
      News
      16 Settembre 2025
      16 Settembre 2025

      Auto elettriche: al via ecobonus 2025, ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere

      Vuoi passare a un’auto elettrica e risparmiare fino a 11.000 euro? In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile (fino al 22 settembre), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che introduce i nuovi incentivi per la mo…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%