Se state preparando i documenti per la dichiarazione del
730, forse questo breve memorandum vi potrà essere d’aiuto
Fermo restando che possono essere detratte o dedotte
anche le spese sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico, coloro cioè che nel 2014 hanno conseguito
un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri
deducibili, ecco l’elenco delle spese detraibili dall’Irpef a seconda della
percentuale:
SPESE DETRAIBILI AL 19%
·
Spese sanitarie
·
Spese sanitarie per familiari non a
carico
·
Spese sanitarie per portatori di
handicap
·
Spese per disabili: acquisti per attrezzature per deambulazione, locomozione e accompagnamento;
sussidi tecnici e informatici; autoveicoli e motoveicoli; cani guida; servizi di interpretariato per i sordomuti
·
Spese
per assistenza alla persona (badante)
·
Spese
per attività sportive dei ragazzi
·
Spese
per istruzione secondaria ed universitaria (corsi post-laurea, master, ecc.)
purché svolte presso università sia pubbliche che private
·
spese
per affitto studenti fuori sede (più di 100 km dalla propria residenza), fino
ad un massimo di 2.633 euro
·
Spese funebri
MUTUI
·
Interessi
passivi e oneri accessori sostenuti per mutui ipotecari (fino ad un massimo di
4.000 euro) e costruzione/ristrutturazione (fino ad un max di 2.582,28 euro)
per la prima casa
ASSICURAZIONI
·
Polizze vita, infortuni, invalidità
e non autosufficienza
EROGAZIONI
·
Erogazioni liberali ai partiti
politici
·
Erogazioni liberali alle ONLUS
·
Erogazioni liberali alle società ed
associazioni sportive dilettantistiche
·
Erogazioni liberali alle società di
mutuo soccorso
·
Erogazioni liberali a favore delle
associazioni di promozione sociale
·
Erogazioni liberali a favore della
società di cultura Biennale di Venezia
·
Erogazioni liberali per attività
culturali ed artistiche
·
Erogazioni liberali a favore di
enti operanti nello spettacolo
·
Erogazioni liberali a favore di
fondazioni operanti nel settore musicale
SPESE DETRAIBILI AL 36%
·
Lavori di ristrutturazione edilizia
SPESE DETRAIBILI AL 50%
·
Acquisto mobili ed elettrodomestici
in caso di ristrutturazione casa
SPESE DETRAIBILI AL 65%
·
Interventi per il risparmio e
l’efficienza energetica.
·
CONSIGLIO
DI ADICONSUM: se non sapete se potete scaricare una certa spesa oppure no, non
vi fate scrupolo: portatela lo stesso al Vostro CAF o Commercialista e chiedete
a loro.