• |
  • News
  • |
  • Tv: le emittenti nazionali passano a MPEG-4. Fai il test!

Tv: le emittenti nazionali passano a MPEG-4. Fai il test!

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Dall’8 marzo si compirà un altro step verso la nuova tv digitale terrestre ovvero verso il nuovo standard di trasmissioni televisive DVB-T2. Da questa data, infatti, tutti i canali televisivi delle emittenti nazionali non trasmetteranno più con la codifica MPEG-2, ma MPEG-4. Che cosa significa? Che cosa può succedere? Vediamo nel dettaglio.

Verso la nuova tv digitale terrestre

La nuova tv digitale terrestre prevede come propedeutico all’avvento del DVB-T2 il passaggio della codifica di trasmissione da MPEG-2 a MPEG-4. È bene subito chiarire che il cambio riguarda solo la modifica della codifica di trasmissione e non l’aumento della qualità visiva che si otterrà solo col passaggio completo al DVB-T2. Questo cambio avverrà dall’8 marzo.

Che cosa comporterà il passaggio alla codifica MPEG-4 delle emittenti nazionali?

Significa che i canali HD come ad esempio i canali HD della Rai, Canale 5 HD e La7 HD che ora troviamo rispettivamente sui canali 501, 505, 507, ecc. verranno trasmessi sui canali 1, 2, 3 del telecomando, Fino al 31 dicembre 2022, comunque, non cambierà nulla perché le emittenti televisive nazionali potranno continuare a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche MPEG-2 (SD standard definition) e MPEG-4 (HD).

Cosa fare? Fai il test!

Per prima cosa:

  • risintonizza il televisore o il decoder. Se il televisore è stato acquistato dopo il 22 dicembre 2018 non ci dovrebbe essere nessun problema, perché da quella data i negozianti erano obbligati a vendere solo televisori con il nuovo standard DVB-T2 e la nuova codifica HEVC Main 10
  • accertati dello standard e della codifica controllando la scheda tecnica. Se almeno un canale HD sarà visibile, tranquillo, il tuo televisore sarà in grado di supportare la codifica MPEG-4. Se ciò non dovesse avvenire molto probabilmente dovrai sostituire il decoder o la tv.

Per seconda cosa

Vuoi fare già il test per vedere se il tuo televisore è idoneo al nuovo standard DVB-T2 e alla corrispondente codifica HEVC Main 10?

  • Visualizza i canali di test 100 e 200. Se Rai 1 sta sul canale 1, verifica che sul canale 1000 ci sia la seguente scritta “Test HEVC Main 10”. Se Canale 5 lo vedi sul canale 5, accertati che sul canale 200 appaia la stessa scritta. Se compare la scritta, infatti, vuol dire che il tuo televisore è compatibile con la nuova tv digitale terrestre. La mancata comparsa della scritta non vuol dire necessariamente che il televisore o il decoder non sono idonei. Ciò potrebbe essere dovuto ad altri problemi e non dalla sua compatibilità. A questo punto dovrai acquistare un nuovo decoder o apparecchio solo se il problema non dovesse risolversi.

I bonus tv

Nel caso fossi costretto ad acquistare un nuovo decoder o tv, ricordati che puoi usufruire dei bonus messi a disposizione dal Governo:

  • il bonus rottamazione-tv
  • il bonus tv-decoder.

Per saperne di più, clicca qui

Come procede il refarming delle emittenti locali

La riorganizzazione delle frequenze delle tv locali, il c.d. refarming, invece, sta avvenendo secondo un preciso calendario, predisposto per ogni singola area geografica del nostro Paese. Ecco a che punto siamo:

  • si è già conclusa in Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige
  • è in corso in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
  • non ancora iniziata nelle regioni del Centro e del Sud.

Il refarming terminerà il 30 giugno 2022. Il 1° marzo è cominciata la riorganizzazione delle regioni dell’Area 4, mentre il 1° maggio comincerà quella dell’ultima zona, l’Area 1b.

Per essere aggiornato sulle prossime date, clicca qui

Perché una nuova tv digitale terrestre

Perché l’Unione europea ha deciso di assegnare la banda 700 MHZ alla telefonia mobile e più esattamente al 5G. Il servizio televisivo non avendo più a disposizione tale banda sta quindi riorganizzando la distribuzione delle frequenze sullo spettro elettromagnetico rimasto.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      20 Novembre 2025
      20 Novembre 2025

      Phishing bancario: Adiconsum Verona ottiene condanna di BNL BNP Paribas a rimborsare oltre 11.000 euro a due risparmiatori veronesi

      È una sentenza destinata a fare giurisprudenza nella lotta al phishing bancario, quella ottenuta da Adiconsum Verona. Con decisione del 12 novembre 2025, il Tribunale di Verona ha condannato BNL BNP Paribas al rimborso integrale di 11.000 euro a due …
      News
      19 Novembre 2025
      19 Novembre 2025

      CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

      Adiconsum a Smart Building Expo per portare le sue proposte per il recepimento della  Direttiva “Case green” EPBD4 Adiconsum ha partecipato attivamente, unica Associazione Consumatori, alla SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni …
      News
      18 Novembre 2025
      18 Novembre 2025

      Telemarketing: al via il secondo filtro anti-spoofing per bloccare le chiamate da finti numeri di cellulari italiani

      A pochi mesi dal lancio del primo filtro anti-spoofing avvenuto lo scorso 19 agosto, che ha ridotto notevolmente le telefonate indesiderate provenienti da numeri fissi italiani falsificati, parte la seconda fase della lotta al telemarketing selvaggio…
      News
      17 Novembre 2025
      17 Novembre 2025

      Bonus elettrodomestici: al via le richieste

      Se stai pensando di cambiare uno o più dei tuoi elettrodomestici, (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc.) è il momento di approfittare del bonus elettrodomestici. Come si richiede? A quanto ammonta il bonus? Vediamo nel dettaglio.…
      News Territoriali
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Phishing: Adiconsum Verona avvia raccolta segnalazioni per SMS e telefonate sospette ai clienti della banca ING

      Da metà ottobre 2025 sono stati segnalati SMS e telefonate sospette a clienti ING, seguiti in alcuni casi da bonifici non autorizzati. Anche senza aver fornito PIN, password o OTP, alcuni correntisti hanno subito perdite significative.…
      News
      11 Novembre 2025
      11 Novembre 2025

      Adiconsum in audizione alla X Commissione della Camera: osservazioni e proposte sul DDL Concorrenza

      Adiconsum è stata audita presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo) sul Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025”. Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Prodotti “Deforestation free”: Adiconsum firma per impedire l’indebolimento del Regolamento EUDR

      Per Adiconsum la tutela del nostro pianeta e delle nostre vite presenti e di quelle delle generazioni future non è rinviabile. Per questo Adiconsum aveva aderito, unica Associazione Consumatori, alla Campagna internazionale “Together4Forest…
      News
      10 Novembre 2025
      10 Novembre 2025

      Verso l’Euro digitale

      Il 30 ottobre 2025 è stata una data fondamentale per l’Europa. La Banca Centrale Europea, infatti, per quanto di sua competenza, ha deciso di iniziare la fase, sostanzialmente definitiva, per l’emissione dell’Euro digitale. Vediamo nel dettaglio. L…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%

      Cliccando su "Accetta tutto" questo sito utilizzerà i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, garantire il corretto funzionamento del sito e raccogliere dati statistici. Cliccando su "Dettagli" ti daremo ulteriori informazioni in proposito.

      Accetta tutto Accetta solo i necessari