• |
  • News
  • |
  • Tv: le emittenti nazionali passano a MPEG-4. Fai il test!

Tv: le emittenti nazionali passano a MPEG-4. Fai il test!

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Dall’8 marzo si compirà un altro step verso la nuova tv digitale terrestre ovvero verso il nuovo standard di trasmissioni televisive DVB-T2. Da questa data, infatti, tutti i canali televisivi delle emittenti nazionali non trasmetteranno più con la codifica MPEG-2, ma MPEG-4. Che cosa significa? Che cosa può succedere? Vediamo nel dettaglio.

Verso la nuova tv digitale terrestre

La nuova tv digitale terrestre prevede come propedeutico all’avvento del DVB-T2 il passaggio della codifica di trasmissione da MPEG-2 a MPEG-4. È bene subito chiarire che il cambio riguarda solo la modifica della codifica di trasmissione e non l’aumento della qualità visiva che si otterrà solo col passaggio completo al DVB-T2. Questo cambio avverrà dall’8 marzo.

Che cosa comporterà il passaggio alla codifica MPEG-4 delle emittenti nazionali?

Significa che i canali HD come ad esempio i canali HD della Rai, Canale 5 HD e La7 HD che ora troviamo rispettivamente sui canali 501, 505, 507, ecc. verranno trasmessi sui canali 1, 2, 3 del telecomando, Fino al 31 dicembre 2022, comunque, non cambierà nulla perché le emittenti televisive nazionali potranno continuare a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche MPEG-2 (SD standard definition) e MPEG-4 (HD).

Cosa fare? Fai il test!

Per prima cosa:

  • risintonizza il televisore o il decoder. Se il televisore è stato acquistato dopo il 22 dicembre 2018 non ci dovrebbe essere nessun problema, perché da quella data i negozianti erano obbligati a vendere solo televisori con il nuovo standard DVB-T2 e la nuova codifica HEVC Main 10
  • accertati dello standard e della codifica controllando la scheda tecnica. Se almeno un canale HD sarà visibile, tranquillo, il tuo televisore sarà in grado di supportare la codifica MPEG-4. Se ciò non dovesse avvenire molto probabilmente dovrai sostituire il decoder o la tv.

Per seconda cosa

Vuoi fare già il test per vedere se il tuo televisore è idoneo al nuovo standard DVB-T2 e alla corrispondente codifica HEVC Main 10?

  • Visualizza i canali di test 100 e 200. Se Rai 1 sta sul canale 1, verifica che sul canale 1000 ci sia la seguente scritta “Test HEVC Main 10”. Se Canale 5 lo vedi sul canale 5, accertati che sul canale 200 appaia la stessa scritta. Se compare la scritta, infatti, vuol dire che il tuo televisore è compatibile con la nuova tv digitale terrestre. La mancata comparsa della scritta non vuol dire necessariamente che il televisore o il decoder non sono idonei. Ciò potrebbe essere dovuto ad altri problemi e non dalla sua compatibilità. A questo punto dovrai acquistare un nuovo decoder o apparecchio solo se il problema non dovesse risolversi.

I bonus tv

Nel caso fossi costretto ad acquistare un nuovo decoder o tv, ricordati che puoi usufruire dei bonus messi a disposizione dal Governo:

  • il bonus rottamazione-tv
  • il bonus tv-decoder.

Per saperne di più, clicca qui

Come procede il refarming delle emittenti locali

La riorganizzazione delle frequenze delle tv locali, il c.d. refarming, invece, sta avvenendo secondo un preciso calendario, predisposto per ogni singola area geografica del nostro Paese. Ecco a che punto siamo:

  • si è già conclusa in Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige
  • è in corso in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
  • non ancora iniziata nelle regioni del Centro e del Sud.

Il refarming terminerà il 30 giugno 2022. Il 1° marzo è cominciata la riorganizzazione delle regioni dell’Area 4, mentre il 1° maggio comincerà quella dell’ultima zona, l’Area 1b.

Per essere aggiornato sulle prossime date, clicca qui

Perché una nuova tv digitale terrestre

Perché l’Unione europea ha deciso di assegnare la banda 700 MHZ alla telefonia mobile e più esattamente al 5G. Il servizio televisivo non avendo più a disposizione tale banda sta quindi riorganizzando la distribuzione delle frequenze sullo spettro elettromagnetico rimasto.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%