• |
  • News
  • |
  • Una nuova ricerca per misurare il cambiamento dell’economia

Una nuova ricerca per misurare il cambiamento dell’economia

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Una nuova ricerca per individuare e misurare gli indicatori capaci di valutare il cambiamento verso un paradigma economico più sostenibile e fornire poi gli strumenti utili per realizzarlo. Si tratta della proposta di NeXt Economia, realizzata attraverso il sostegno di Fondazione Unipolis, guidata dall’obiettivo di comprendere l’attuale livello di consapevolezza e di mobilitazione verso pratiche di produzione, consumo e risparmio responsabile, che coinvolge diverse fasce della società. Dalle istituzioni accademiche come le università, agli Enti di Terzo Settore, fino ai cittadini.

 

Le fasi della ricerca

La ricerca risponde all’urgenza più volte sollevata dalla nostra Rete di organizzazioni di passare a nuove pratiche economiche sostenibili, e si struttura in quattro fasi.

Nella prima la volontà è comprendere quali siano gli elementi culturali in grado di favorire il cambiamento, attraverso interviste rivolte soprattutto a giovani e universitari in quanto attori principali dei processi di trasformazione. Lo scopo è quello di comprendere quale sia l’atteggiamento generale di queste fasce di popolazione rispetto al cambiamento economico proposto.

La seconda fase punta ad approfondire quali siano gli elementi motivazionali che spingono verso la transizione, coinvolgendo attivamente rappresentanti del Terzo SettoreQuali sono le barriere psicologiche e sociali che frenano l’adozione di comportamenti responsabili e di individuare strategie per superarle?

Il terzo step della ricerca intende far luce su tutte quelle “resistenze” dei cittadini ad abbracciare comportamenti responsabili, in virtù delle discrepanze tra le intenzioni dichiarate e le azioni effettive.

La quarta e ultima fase dell’iniziativa prevede la costruzione di un quadro di sintesi che riassuma gli indicatori individuati durante il percorso. In questo modo si fornirà uno strumento prezioso per l’elaborazione di politiche volte a promuovere ad accelerare il processo di transizione verso un’economia più equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Uno degli strumenti di indagine più importante sarà il questionario: “Indicatori per un nuovo paradigma economico sostenibile” che sarà somministrato a tutti coloro che decideranno di essere protagonisti dell’indagine con il loro punto di vista.

 

La compilazione sarà possibile attraverso un modulo online entro il 29 marzo 2024.

[maxbutton id=”7″ url=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdOsJFsh0qPLhFjOqb2xo0creMnlVBFYfB3RRtDnzPnCu3p5Q/viewform” text=”PARTECIPA ALLA RICERCA” ]

 

Il Comitato Scientifico di Progetto

NeXt Economia, oltre al coinvolgimento del suo Centro Studi e Valutazione del suo “Comitato Tecnico Scientifico”, realizzerà un apposito Comitato Scientifico di Progetto composto da:

  • Leonardo Becchetti (NeXt Economia e presidente CS)
  • Bacci Costa (NeXt Economia)
  • Maria Luisa Parmigiani (Unipol, Unipolis e Sustainability Makers)
  • Enrico Giovannini (ASVIS)
  • Paolo Ricci (Università Federico II Napoli)
  • Matteo Pedrini (Università Cattolica)
  • Francesco Salustri (Università di Roma Tre)
  • Mauro Vergari (Adiconsum)
  • Tiziana Toto (Cittadinanzattiva)
  • Linda Laura Sabbadini (Istat)

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Auto elettriche: in arrivo nuovi incentivi per acquistarle

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato un decreto attuativo che disciplina gli incentivi per promuovere la mobilità sostenibile rivolti alle persone fisiche e alle microimprese a partire da settembre 2025. Vediamo in cosa …
      News
      28 Agosto 2025
      28 Agosto 2025

      Scuola: le date di apertura dell’Anno scolastico 2025-2026

      In attesa delle nuove disposizioni del Ministro dell’Istruzione anticipate nell’ambito di alcuni eventi pubblici, riportiamo le date previste nelle varie regioni relative all’avvio dell’Anno scolastico 2025-2026. Ricordiamo che le date sono indicativ…
      News
      27 Agosto 2025
      27 Agosto 2025

      Casa: rifinanziato il Fondo di Garanzia

      Sono altri 30 i milioni di euro già nel 2025 messi a disposizione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa gestito da Consap per i giovani under 36 e le famiglie numerose che vogliono acquistare casa. Vediamo come funziona il Fondo. Che cos’è il Fon…
      News
      26 Agosto 2025
      26 Agosto 2025

      Telemarketing: operativo il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste da numeri fissi italiani falsi

      È operativo dallo scorso 19 agosto il filtro anti-spoofing per arginare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle telefonate moleste a tutte le ore del giorno. Vediamo di che si tratta. Che cosa fa il filtro anti-spoofing Il filtro anti-sp…
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Iscriviti ai nuovi Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

      Dopo il grande successo degli incontri di maggio, tornano nuovi appuntamenti del progetto "Scegli di Contare", organizzati su Zoom, che si terranno dal 22 al 25 Settembre 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze. …
      News Progetti
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Green Circle 2: Anticipazioni sul Sondaggio dedicato alle auto elettriche

      Il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile sono temi al centro del dibattito sul tema della transizione. Adiconsum, con il progetto "Green Circle 2", affronta con impegno queste sfide, promuovendo consapevolezza e soluzioni concrete per con…
      News
      25 Agosto 2025
      25 Agosto 2025

      Energia: a luglio consumi in calo e le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 44% del fabbisogno elettrico nazionale

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 30 miliardi di kWh , in calo del 3,5% rispetto a luglio 2024. Quali sono le principal…
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%