• |
  • News
  • |
  • Una nuova ricerca per misurare il cambiamento dell’economia

Una nuova ricerca per misurare il cambiamento dell’economia

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Una nuova ricerca per individuare e misurare gli indicatori capaci di valutare il cambiamento verso un paradigma economico più sostenibile e fornire poi gli strumenti utili per realizzarlo. Si tratta della proposta di NeXt Economia, realizzata attraverso il sostegno di Fondazione Unipolis, guidata dall’obiettivo di comprendere l’attuale livello di consapevolezza e di mobilitazione verso pratiche di produzione, consumo e risparmio responsabile, che coinvolge diverse fasce della società. Dalle istituzioni accademiche come le università, agli Enti di Terzo Settore, fino ai cittadini.

 

Le fasi della ricerca

La ricerca risponde all’urgenza più volte sollevata dalla nostra Rete di organizzazioni di passare a nuove pratiche economiche sostenibili, e si struttura in quattro fasi.

Nella prima la volontà è comprendere quali siano gli elementi culturali in grado di favorire il cambiamento, attraverso interviste rivolte soprattutto a giovani e universitari in quanto attori principali dei processi di trasformazione. Lo scopo è quello di comprendere quale sia l’atteggiamento generale di queste fasce di popolazione rispetto al cambiamento economico proposto.

La seconda fase punta ad approfondire quali siano gli elementi motivazionali che spingono verso la transizione, coinvolgendo attivamente rappresentanti del Terzo SettoreQuali sono le barriere psicologiche e sociali che frenano l’adozione di comportamenti responsabili e di individuare strategie per superarle?

Il terzo step della ricerca intende far luce su tutte quelle “resistenze” dei cittadini ad abbracciare comportamenti responsabili, in virtù delle discrepanze tra le intenzioni dichiarate e le azioni effettive.

La quarta e ultima fase dell’iniziativa prevede la costruzione di un quadro di sintesi che riassuma gli indicatori individuati durante il percorso. In questo modo si fornirà uno strumento prezioso per l’elaborazione di politiche volte a promuovere ad accelerare il processo di transizione verso un’economia più equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Uno degli strumenti di indagine più importante sarà il questionario: “Indicatori per un nuovo paradigma economico sostenibile” che sarà somministrato a tutti coloro che decideranno di essere protagonisti dell’indagine con il loro punto di vista.

 

La compilazione sarà possibile attraverso un modulo online entro il 29 marzo 2024.

[maxbutton id=”7″ url=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdOsJFsh0qPLhFjOqb2xo0creMnlVBFYfB3RRtDnzPnCu3p5Q/viewform” text=”PARTECIPA ALLA RICERCA” ]

 

Il Comitato Scientifico di Progetto

NeXt Economia, oltre al coinvolgimento del suo Centro Studi e Valutazione del suo “Comitato Tecnico Scientifico”, realizzerà un apposito Comitato Scientifico di Progetto composto da:

  • Leonardo Becchetti (NeXt Economia e presidente CS)
  • Bacci Costa (NeXt Economia)
  • Maria Luisa Parmigiani (Unipol, Unipolis e Sustainability Makers)
  • Enrico Giovannini (ASVIS)
  • Paolo Ricci (Università Federico II Napoli)
  • Matteo Pedrini (Università Cattolica)
  • Francesco Salustri (Università di Roma Tre)
  • Mauro Vergari (Adiconsum)
  • Tiziana Toto (Cittadinanzattiva)
  • Linda Laura Sabbadini (Istat)

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%