Chi ha
detto che non si può risparmiare anche andando in vacanza? Adiconsum ha redatto
un elenco delle possibili vacanza a costi contenuti, ecco come fare:
–
cercare
di coniugare esigenze diverse. Ad es. andare a trovare parenti lontani e fare
un periodo di villeggiatura, eventualmente sfruttando il trasporto
pubblico per raggiungere il mare se la famiglia che ci ospita è in città
–
partire
insieme ad altre famiglie e condividere case vacanza più grandi: si
dimezza spesa pro-capite per il soggiorno e anche altre voci di costo, ad
esempio i biglietti di ingresso per gruppi nei musei, parchi archeologici,
parchi divertimenti, ecc.
–
realizzare
uno scambio di casa a costo zero con altre famiglie che vivono in località
adatte per la nostra villeggiatura: basta accertarsi del numero di persone che
occuperanno la nostra casa, dell’eventuale presenza di bambini o animali ecc.
–
scegliere
fra le tante tipologie di ospitalità extra-alberghiera a basso costo:
famiglie che affittano camere, conventi ed altre strutture che offrono
ospitalità, agriturismi, ecc.
–
scegliere
viaggi in destinazioni meno pubblicizzate e richieste, ma magari
facili da raggiungere con treno o bus
–
valutare
le tante offerte “last minute” tenendo conto del fatto che talora sono
promossi come tali viaggi che hanno semplicemente un basso contenuto
qualitativo e quantitativo di servizi: occhio dunque a tutte le caratteristiche,
ai servizi inclusi e a quelli esclusi, alle penali per recesso ecc. Consultate
sul sito Adiconsum le informazioni ed i consigli su viaggi organizzati
–
optare
per la montagna che spesso costa meno del mare e non è meno interessante
–
il “fai
da te” fa sempre risparmiare: scegliere il mezzo di trasporto più economico
(in base alla distanza, al numero di persone ecc.) e poi raggiunta la
destinazione spostarsi con i mezzi pubblici o la bicicletta; un appartamento o
residence invece di hotel con piscina; utilizzare i servizi in più (piscina,
sauna, campo da tennis e ristorante) solo quando se ne ha bisogno
–
utilizzare
i coupon del social shopping , ma sulla scorta di esperienze e testimonianze
dirette da parte di amici e parenti
–
scegliere
i periodi di media o bassa stagione
–
organizzare
i periodi di vacanza “a rotazione” con amici e parenti, per
tenere a turno i bambini nel lungo periodo della chiusura scolastica evitando
di pagare i costosi centri estivi
Occhio al
cambio di valuta per chi sceglie l’estero fuori dall’area Euro: un cambio sfavorevole può aumentare di molto la spesa. Meglio cambiare
prima di partire e non fidarsi di cambi “improvvisati” dai negozianti locali.