In caso di voli cancellati, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha confermato la possibilità per i consumatori di ottenere il rimborso comprensivo delle commissioni.
La pronuncia si basa sul caso che ha contrapposto il vettore Vueling Airlines e un cittadino tedesco che aveva acquistato tramite il sito internet opodo.de (agenzia viaggi digitale) alcuni biglietti per la tratta Amburgo (GER)- Faro (POR).
A seguito della cancellazione del volo, il consumatore e la sua famiglia hanno richiesto all’intermediario il rimborso del prezzo pagato (1101,88 euro).
Opodo ha quindi trasmesso la richiesta a Vueling Airlines che ha acconsentito alla richiesta; la famiglia ha quindi ricevuto indietro il costo del biglietto (1031,88 euro) ma non la cifra di 77 euro versata a Opodo a titolo di commissione.
Il tribunale circoscrizionale di Amburgo, investito della controversia, si è rivolto alla Corte di Giustizia per interpretare, alla luce delle norme vigenti sui diritti dei passeggeri, se la commissione percepita dall’intermediario deve essere inclusa nel rimborso previsto per la cancellazione.
La CGUE ha espresso un parere positivo; il rimborso della commissione non è previsto solo nel caso in cui la cifra sia stata fissata all’insaputa del vettore aereo, circostanza che dovrà essere verificata dal giudice di rinvio.
Spetta ora al tribunale di Amburgo produrre una sentenza basandosi anche sul parere espresso dalla CGUE.
In caso di ritardo o cancellazione di un volo operato da una compagnia aerea nazionale, contatta la sede territoriale Adiconsum più vicina a te: in caso di compagnie aeree aventi sede in un altro Paese membro dell’Unione europea, contatta il Centro Europeo Consumatori Italia, punto di contatto nazionale della Rete ECC-Net, incaricato dalla Commissione europea a dirimere GRATUITAMENTE le controversie transfrontaliere insorte tra consumatori e aziende, chiamando lo 06 44238090.