La norma di riferimento in caso di
disservizi nei voli è il Regolamento (CE) n. 261/2004. Ecco cosa prevede a
seconda dei disservizi:
Negato
imbarco per overbooking
Bisogna distinguere due casi:
1. rinuncia
volontaria al volo
·
hai
diritto al rimborso del biglietto
(entro 7 gg) o alla riprotezione su
volo alternativo
·
benefici
da concordare
2.
rinuncia non volontaria
·
rimborso
o riprotezione
·
compensazione
pecuniaria (a seconda della tratta aerea e della durata)
·
assistenza
(pasti e bevande, albergo in caso di pernottamento, trasferimento in albergo, 2
chiamate telefoniche/messaggi via telex, fax, e-mail)
Cancellazione
del volo
Bisogna distinguere due casi:
1.
per circostanze eccezionali
·
hai
diritto al rimborso del biglietto
(entro 7 gg) o alla riprotezione su
volo alternativo
·
assistenza
(v. sopra)
2.
per circostanze non eccezionali
·
hai
diritto al rimborso del biglietto
(entro 7 gg) o alla riprotezione su
volo alternativo
·
compensazione
pecuniaria (non dovuta nel caso il passeggero sia stato precedentemente
informato dalla compagnia della cancellazione)
·
assistenza
(v. sopra)
Ritardo
prolungato del volo
Bisogna distinguere due casi:
1.
ritardo in partenza
·
da
2 a 4 ore: hai diritto all’assistenza in base a tratta aerea e distanza in km
·
oltre
le 5 ore: hai diritto all’assistenza e alla rinuncia al volo con rimborso del
biglietto entro 7 gg
2.
ritardo all’arrivo superiore a 3 ore
·
hai
diritto all’assistenza
·
potresti
avere diritto alla compensazione pecuniaria