• |
  • News
  • |
  • Vuoi chiedere un prestito personale? Prima scopri con Adiconsum qual è la tua posizione creditizia

Vuoi chiedere un prestito personale? Prima scopri con Adiconsum qual è la tua posizione creditizia

A cura di

Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Può capitare di ritrovarsi, a causa di eventi inaspettati, a corto di liquidità e di dover ricorrere al un prestito personale.

Che cos’è il prestito personale

Si tratta di una forma di finanziamento, cioè di una somma di denaro erogata da una banca o da un intermediario finanziario su richiesta del consumatore.

Quali requisiti per ottenere un prestito personale

Fondamentale è la capacità di rimborso, basata sulla documentazione reddituale disponibile. Lo dice la parola stessa; si tratta di un prestito e come tale la somma ricevuta in prestito va restituita a determinate condizioni.

Il prestito non viene erogato:

  • in mancanza della necessaria capacità di rimborso
  • in presenza di ulteriori contratti di finanziamento che impegnano oltre un terzo del proprio reddito disponibile
  • in caso di protesti
  • in caso di segnalazioni negative da parte dei c.d. SIC-Sistemi di Informazione Creditizia (ex Centrali rischi).

Caratteristiche del prestito personale

  • Può variare da 3.000 a 50.000 euro
  • Solitamente le rate per la restituzione del prestito hanno cadenza mensile.

 Cosa fare prima di chiedere un prestito personale

Prima di scegliere il professionista con cui sottoscrivere un prestito personale, è necessario leggere bene il contratto e studiare il modulo informativo IEBCC/SECCI che gli intermediari devono obbligatoriamente pubblicare sul loro sito o consegnare in agenzia. In caso di assistenza nella sua comprensione, puoi rivolgerti alle sedi territoriali Adiconsum.

Oltre ad aiutarti con i comparatori online per la scelta dell’istituto di credito più vantaggioso, è importante che tu conosca alcuni termini e il loro significato:

TAN = Tasso Annuale Nominale

Esprime il tasso di interesse applicato, ma non le spese. 

TAEG = Tassi Annuo Effettivo Globale

Il TAEG rappresenta il costo effettivo del prestito che il cliente deve restituire all’intermediario ed è espresso in percentuale. Il costo comprende interessi, costi ed oneri accessori. Grazie al TAEG è possibile confrontare le offerte di finanziamento a parità di importo e durata.

Imposta di bollo

Una tassa da versare allo Stato (spesso viene accorpata alla prima rata del prestito)

Spese per l’invio di comunicazioni

Come suggerisce il nome, si tratta delle spese per l’invio delle comunicazioni che riceverai (es. estratto conto).

Come potrai immaginare, i due fattori che influenzano maggiormente l’importo delle rate del tuo prestito sono TAN e TAEG; il valore di questi due rendimenti non deve mai superare il 25%, un valore oltre il quale si passa da prestito a usura.

Altri fattori da non sottovalutare

Si tratta di servizi extra offerti dagli istituti di credito quali:

  • Imposta di bollo a carico dell’istituto di credito
  • Niente spese per l’invio di comunicazioni
  • Costi di estinzione anticipata ridotti (la legge prevede che, in ogni caso, i costi di estinzione anticipata non possano superare l’1% della somma ricevuta)
  • Assicurazione sul credito facoltativa.

Il contratto del prestito personale

Deve contenere:

  • indicazione della somma erogata e delle modalità di erogazione
  • il TAN
  • il TAEG
  • Costi e commissioni, compresi quelli per pagamento ritardato delle rate, ecc.
  • Ammontare delle rate e loro scadenza
  • Eventuali assicurazioni e garanzie richieste.

IMPORTANTE

Prima di chiedere un prestito personale o anche un mutuo informati sulla tua posizione creditizia. Se sei un iscritto Adiconsum, tale ricerca è gratuita, come anche le eventuali modifiche o cancellazioni nel caso durante l’acceso si riscontrino degli errori nelle banche dati dei Sistemi di Informazione Creditizia. Clicca qui per scoprire di che si tratta.

 

Tags:

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%