Skip to content
  • |
  • News
  • |
  • 10 giugno 2022: porta la tua pentola vuota in piazza e protesta con noi contro il carovita

10 giugno 2022: porta la tua pentola vuota in piazza e protesta con noi contro il carovita

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Caro prezzi, caro bollette, caro vita, aumento della povertà, aumento dell’inflazione, aumenti ingiustificati e speculazioni e chi più ne ha più ne metta. Questo è quello che come consumatore stai affrontando. Se tutto questo non ti sta bene, scendi in piazza e porta la tua pentola vuota in piazza!!!

 

Perché le “pentole vuote”?

La pentola vuota rappresenta il simbolo delle famiglie che non riescono più a mettere insieme il pranzo con la cena.

La protesta delle “pentole vuote”

Insieme ad altre 15 Associazioni Consumatori, Adiconsum è promotrice della protesta delle pentole vuote.

La protesta vuole richiamare il Governo a fare di più in fatto di speculazioni e aumenti ingiustificati e a confrontarsi con i rappresentanti delle Associazioni Consumatori che gli hanno già inviato un documento con proposte concrete per superare le criticità, ma che ancora non sono state audite.

Come si è arrivati alla protesta delle “pentole vuote”

La protesta è la naturale conseguenza di un percorso che Adiconsum insieme ad altre Associazioni Consumatori sta portando avanti da alcuni mesi.

Il 6 aprile scorso, infatti, le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge e che siedono al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti riunite in Assemblea generale in diretta streaming hanno approvato un documento con le proposte per risolvere il carovita, che è stato poi presentato al Governo, al quale, purtroppo, non è seguita alcuna audizione da parte del Governo.

Il documento

1. Liberare il prezzo dell’energia (elettricità, gas e carburanti) dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati, introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione delle forniture nazionali complessive e in grado di attivare una gestione dei picchi di mercato, e su tali basi rendere più competitivo il mercato tutelato per elettricità e gas, soprattutto con riguardo alle fasce deboli della popolazione, garantendo nel contempo la concorrenza e il contenimento delle ripercussioni su tutta la clientela.
2. Non applicare l’IVA sulle accise sui carburanti e contingentarne il carico fiscale alla media europea; sterilizzare l’IVA sulla materia prima fino a un valore massimo uguale al carico delle accise.
Energia e Gas
1. Avviare una riforma complessiva degli oneri generali di sistema che gravano in bolletta, che comprendono molte voci ormai obsolete o ingiustificate, esentando il loro ammontare dalla base imponibile IVA, che va comunque ridotta strutturalmente al 10% sulla totalità dei consumi di gas.
2. Disporre una sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, ampliando e migliorando gli accordi per la rateizzazione lunga delle bollette, anche tramite la creazione di una specifica garanzia creditizia pubblica, e istituire una procedura speciale presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia di Arera.
3. Definire la casistica di morosità incolpevole, allargandola alle difficoltà sopravvenute per i nuclei familiari anche ai fini dell’accesso al bonus sociale, stabilizzare l’innalzamento della soglia Isee a 12 mila euro e aumentare anche il valore del Bonus.
4. Prevedere un Fondo di sostegno per le fasce meno abbienti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, anche ai fini dello sviluppo delle energie rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, e per istituire uno specifico intervento di contrasto della povertà energetica.
5. Istituire l’Albo dei venditori autorizzati ad operare nel settore dell’energia, da accreditare in base a requisiti di solidità patrimoniale e garanzie finanziarie, esperienza e competenza industriale, correttezza commerciale, impegno per la sostenibilità.
6. Adottare una politica degli acquisti di gas ed energia coordinata e gestita a livello europeo, per ottenere un approvvigionamento più vantaggioso ed equo per tutti gli Stati membri.
7. Ampliare le misure di supporto e operare una semplificazione amministrativa per favorire la nascita e la gestione delle Comunità energetiche rinnovabili, anche qualificandone alcuni modelli come Enti del terzo settore.
8. Rafforzare decisamente i compiti di sorveglianza e i poteri sanzionatori delle Autorità indipendenti e di Mr. Prezzi, allargandone il campo d’intervento e le funzioni di coordinamento delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato preposte al controllo, vigilanza e repressione di abusi e speculazioni, instaurando anche un rapporto diretto con le Associazioni dei consumatori riconosciute.
9. Attivare presso le prefetture dei comitati territoriali di sorveglianza sui prezzi, coinvolgendo i Crcu, per monitorarne l’andamento e contrastare fenomeni speculativi in sinergia con Mr. Prezzi.
10. Consultazione preventiva delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute per l’assunzione di provvedimenti in materia di prezzi e politica energetica.

Se non ce la fai più e ritieni che i provvedimenti messi in campo dal Governo non siano risolutivi, partecipa alla protesta delle “pentole vuote”che stiamo organizzando nelle principali piazze delle città italiane:

Venerdì 10 giugno 2022

Roma
Piazza SS. Apostoli – ore 11.00

Milano
Corso Monforte

Napoli
Piazza del Plebiscito

Cagliari
Piazza D. H. Lawrence – Bastione di San Remy – ore 10.00

Vicenza
Piazza delle  Biade  – ore 10.00

Bari
Piazza Libertà  (Prefettura di Bari) – ore 10.00

Torino
Piazza Castello – ore 11.00

Genova
Largo E. Lanfranco 1 – ore 11.00

Firenze
Via Cavour (davanti la Prefettura) 

Bologna
Piazza Roosvelt (davanti la Prefettura) 

Trieste
Piazza Unità d’Italia

Palermo
Via Cavour (davanti la Prefettura) 

Catanzaro
Piazza Rossi (Prefettura)

Aosta
Piazza Defejes

Potenza
Piazza Mario Pagano

Pescara
(davanti alla Prefettura)

Perugia
Piazza Italia

…in costante aggiornamento

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Territoriali
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Non c’è nessun rimborso del Servizio Sanitario nazionale: è una truffa!

      Una nuova truffa online sta colpendo i contribuenti italiani. Molte sono state le segnalazioni arrivate agli sportelli di Adiconsum. Stavolta si tratta di una mail che parla di un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS). Ma in realtà…
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: in vigore il bonus 200 euro per la luce

      Il Senato ha approvato, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, la conversione in legge del Decreto bollette. Tra le misure il bonus 200 euro per la bolletta della luce. Il bonus una tantum di 200 euro È stato confermato il contributo …
      News
      24 Aprile 2025
      24 Aprile 2025

      Il Decreto “bollette” è legge: il bonus elettrodomestici

      Con la conversione in legge del Decreto bollette, rientra in gioco anche il bonus elettrodomestici che si arricchisce di semplificazioni. Vediamo quali. Il Bonus elettrodomestici: come cambia sconto in fattura e nessun limite di classe energetica …
      News Territoriali
      23 Aprile 2025
      23 Aprile 2025

      Adiconsum Taranto Brindisi sventa truffa da 37.000 euro

      È finita bene, grazie all’intervento dell’Adiconsum Taranto-Brindisi, la disavventura di un consumatore che si è visto addebitare sulla pensione le rate di un finanziamento di 37.000 euro senza averlo mai richiesto. Vediamo com’è andata. Il fatto …
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Ritorna il bonus colonnine di ricarica per auto elettrica!

      Hai acquistato un’auto elettrica e hai installato la colonnina di ricarica nel 2024? In arrivo per te buone notizie! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha deciso di far ripartire il bonus colonnine di ricarica, dando la possibil…
      News
      22 Aprile 2025
      22 Aprile 2025

      Citroën: dichiarato ammissibile il ricorso di Adiconsum

      Ottime notizie per i consumatori vittime degli airbag difettosi Takata, montati sui modelli Citroën C3 e DS Automobiles DS 3, prodotti dal 2009 al 2019. Nei giorni scorsi, infatti, il Tribunale di Torino ha depositato un’Ordinanza nella quale ha dich…
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Energia: a Marzo 2025 consumi elettrici -0,9% e produzione rinnovabile al 39% di copertura della domanda

      Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, a Marzo il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore in diminuzione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel …
      News
      17 Aprile 2025
      17 Aprile 2025

      Telemarketing: AGCOM presenta il filtro anti-spoofing, anche Adiconsum tra i protagonisti della consultazione

      L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato un importante passo avanti nella lotta al telemarketing selvaggio, presentando al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un nuovo filtro anti-spoofing obbligatorio per gli oper…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%