• |
  • News
  • |
  • FURTO D’IDENTITÀ: SAI COME DIFENDERTI?

FURTO D’IDENTITÀ: SAI COME DIFENDERTI?

A cura di

Adiconsum Web

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Subire un furto è sempre un’esperienza sgradevole, ma lo
è ancor di più il
furto del proprio nome, cognome, data e luogo di nascita per fini fraudolenti. Il
problema del furto di identità è che ce ne accorgiamo troppo tardi, solo quando ad esempio, si va a
richiedere un prestito e si viene a scoprire che a nostro nome né è stato già
attivato uno, oppure quando ci arrivano le rate da pagare per l’acquisto di una
macchina che non  abbiamo comprato… Come
difendersi? La migliore arma in questi casi è la prevenzione, ed è
importantissima considerando che grazie allo sviluppo e alla diffusione delle
nuove tecnologie, il furto d’identità viaggia sempre di più su internet, tanto
che ormai si parla anche di Cybercrime.

La prevenzione dal furto d’identità viaggia su più
fronti: sul fronte dei propri dati personali, dei propri dati economici, su
Internet e social network.

 

Come prevenire il furto
dei propri dati personali

I propri dati personali vanno gestiti nella maniera più
appropriata.
È necessario:  conservare  in un luogo sicuro una fotocopia dei propri
documenti (carta d’identità, passaporto, patente, tesserini vari, ecc.);  evitare di riporli tutti nello stesso posto,
soprattutto quando si è in viaggio; non portarli tutti appresso quando si esce,
evitando di lasciarli in macchina; non lasciare mai incustoditi giacca o borsa
contenenti i documenti; prestare attenzione a chi ci chiede di comunicare i
nostri dati e fornirli solo dopo aver verificato la liceità della richiesta e
inviarli, se necessario, utilizzando la procedura più sicura; utilizzare una
cassetta della posta che sia accessibile solo da noi; distruggere i vecchi
documenti con un apparecchio distruggi documenti; controllare l’arrivo delle
bollette delle utenze domestiche segnalandone eventuale mancata ricezione facendo
verificare al gestore l’eventuale invio ad un altro indirizzo.

 

 

Come prevenire il furto
dei propri dati economici

I dati economici devono essere puntualmente verificati.
È importante: annotare le date di arrivo degli estratti conto bancari e della
carta di credito, verificando l’esattezza degli importi e l’addebito o accredito
delle varie operazioni; distruggere con l’apposito apparecchio, o sminuzzando a
mano, i vecchi documenti (libretti di assegni, estratti contro etc) prima di
gettarli nell’immondizia; limitare il numero delle carte di credito da portare
nel portafoglio, verificandone spesso la presenza e, dopo un’operazione,  facendo attenzione a non firmare  la ricevuta senza aver prima accertato
l’importo riportato; per il pin del bancomat/carta di credito scegliere per la
password una combinazione difficile da individuare (no quindi all’utilizzo di
data di nascita o codice fiscale), comporlo sempre al riparo da occhi
indiscreti e soprattutto non darlo e comunicarlo a nessuno; non perdere mai di
vista il portafoglio; verificare il numero degli assegni presenti nel proprio
carnet; avvertire la società emittente 
in caso di non ricezione della nuova carta di credito entro un tempo
ragionevole; richiedere subito, in caso di smarrimento o furto della carta di
debito o di credito, il blocco alla banca o società emittente; attivare il
servizio postale che, in caso di cambio di domicilio, vi fa recapitare tutta la
corrispondenza arrivata al vecchio indirizzo.

 

 

Come prevenire il furto
d’identità quando si naviga in internet

Per navigare su Internet bisogna aggiornare  regolarmente il sistema operativo del
computer; utilizzare un buon antivirus, firewall, anti-spam, anti-dialer, per
proteggere il software; non utilizzare i software che generano le password in
automatico; controllare sempre l’indirizzo Url del sito su cui si sta
navigando; non cliccare su link ricevuti  via mail e di cui non si conosce la
provenienza.

 

Come prevenire il furto
d’identità quando utilizzate i social

Sui social occorre fare attenzione agli sconosciuti
evitando di accettarne o richiederne 
l’amicizia; non dare informazioni di carattere personale (anche
l’iscrizione a determinati gruppi può essere un indizio per un cyber ladro);
non rispondere a richieste di denaro anche se sembrano provenire da amici (in
questo caso verificare la richiesta chiamandolo direttamente).

 

Cosa fare se si rimane
vittima di un furto d’identità

Non appena vi accorgete di aver subito un furto
d’identità denunciate subito il fatto ai carabinieri/polizia e alla Guardia di
Finanza-Nucleo speciale frodi tecnologiche e alla Polizia postale. Contattate
subito la banca/posta e le aziende delle vostre utenze domestiche e la
finanziaria in caso di pagamenti rateali. Contattate anche Adiconsum, associazione
difesa consumatori e ambiente, per ricevere assistenza e supporto (tel.
06-4417021 www.adiconsum.it).

 

Progetto Sypcit

Per una navigazione sicura, è stata messa a punto la app
MP-Shield. Si tratta di una versione “beta”, cioè ancora
sperimentale, testata dagli esperti, ma che ha bisogno della verifica da parte
dei consumatori. Al momento è disponibile solo per smartphone del sistema
Android. Questa app è il risultato di un importante progetto europeo denominato
Sypcit, coordinato da Adiconsum nazionale, in collaborazione con il
Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata, di Kaspersky
Lab Italia, Expert System e del supporto della Guardia di Finanza-Nucleo
speciale frodi tecnologiche.

 

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Vicenda Citroën:  la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

      Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione emessa dalla Corte d’Appello di Torino, sezione V Civile, specializzata in materia di imprese, nella querelle che vede contrapposti i tre gruppi di case automobilistiche, …
      News
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura di liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. ha avviato l’invio dei moduli precompilati per l’insinuazione al passivo dei creditori privilegiati. Vediamo nel d…
      News Territoriali
      28 Luglio 2025
      28 Luglio 2025

      Punta Molentis in fiamme: chi risarcisce i consumatori  colpiti? Adiconsum Cagliari chiede tutele e un Fondo straordinario

      Il grave incendio che ha interessato l’area di Punta Molentis, nella zona di Villasimius in Sardegna, ha causato danni ingenti. Chi si farà carico dei danni subiti da cittadini e operatori economici? Adiconsum Cagliari espone le varie problemati…
      News
      24 Luglio 2025
      24 Luglio 2025

      Assicurazioni: la classifica dei reclami presentati dai consumatori nel 2024

      L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto il numero dei reclami presentati dagli assicurati alle compagnie di assicurazioni nel 2024. Vediamo nel dettaglio. I reclami degli assicurati nel 2024 Nel 2024, le imprese di …

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%