L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.66/E del 20 giugno 2012, ha esteso l’agevolazione dell’IVA al 4%, già prevista per l’acquisto di autoveicoli da parte di soggetti disabili o dei familiari cui risultano fiscalmente a carico, anche al contratto di leasing.
L’aliquota agevolata al 4% può essere applicata dalle società di leasing oltre al prezzo di riscatto, anche sui canoni di locazione finanziaria, a patto che, “dalle clausole contrattuali emerga la volontà delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione” (ovvero contratto di leasing di tipo “traslativo”).
COME OTTENERE L’IVA AL 4%
Adempimenti del beneficiario
Il beneficiario (soggetto disabile o familiare cui risulta fiscalmente a carico) deve produrre alla società di leasing la seguente documentazione:
• certificazione relativa alla condizione di disabilità;
• dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che nel quadriennio anteriore alla stipula del contratto il beneficiario non abbia già usufruito del medesimo beneficio, magari acquistando una vettura con IVA agevolata
• eventuale fotocopia della patente di guida speciale.
Adempimenti della società di leasing
La società di leasing deve:
• entro 30 gg. dalla data di stipula del contratto, comunicare all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate (in ragione della residenza dell’utilizzatore) i dati identificativi dell’operazione.
Limitazioni
A partire dalla data di stipula del contratto di leasing, il beneficiario:
• non può, per 4 anni, avvalersi nuovamente dell’agevolazione (salvo cancellazione del veicolo dal PRA)
• deve, per il periodo di 2 anni, pena la decadenza del beneficio, mantenere la disponibilità del veicolo (tranne nell’ipotesi in cui la cessione sia determinata dalla necessità di nuovi e diversi adattamenti).
In tale evenienza la società di leasing dovrà emettere una fattura integrativa per il recupero della differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse. Quindi, in quanto proprietaria del veicolo, deve effettuare l’integrazione della rivalsa nei confronti dell’utilizzatore al fine di recuperare la maggiore imposta dovuta.
Carta di circolazione
Sulla carta di circolazione del veicolo dovranno essere annotati gli eventuali adattamenti oltre al nominativo del locatario e la data di scadenza del contratto di “leasing”.
Si ricorda che tutte le agevolazioni a favore dell’acquisto di veicoli da parte di soggetti disabili o dei familiari cui risultano fiscalmente a carico sono riassunte nella Guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate disponibile sul nostro sito all’indirizzo
https://adiconsum.it/aree_tematiche/spese_soldi/index.php?arg=18&id=241