• |
  • News
  • |
  • Lotta allo spreco alimentare: al via il progetto “SHEALTHY” per alimenti più sani e sostenibili

Lotta allo spreco alimentare: al via il progetto “SHEALTHY” per alimenti più sani e sostenibili

A cura di

Ufficio Stampa

Condividi questo articolo

Resta sempre aggiornato

Tutta l’informazione Adiconsum nella tua

Su 1.142 famiglie prese come campione rappresentativo dell’indagine condotta dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il 77% ha dichiarato di aver buttato del cibo nella settimana precedente l’intervista. In media le famiglie italiane sprecano 370 g di cibo a settimana. I prodotti più sprecati sono verdura, frutta fresca e pane.

Combattere lo spreco alimentare è diventata una priorità, in quanto produce effetti dannosi non solo sulle tasche delle famiglie, ma anche sull’ambiente, sulla società e sul livello di nutrizione. Uno dei fattori che aumentano lo spreco è la deperibilità del prodotto. È in questa direzione che si sviluppa il progetto di ricerca “SHEALTHY”, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che vede il coinvolgimento di Adiconsum e di numerose organizzazioni pubbliche private.

Scopo di “SHEALTHYNon–thermal physical technologies to preserve fresh and minimally processed fruit and vegetables” è quello di sviluppare combinazioni ottimali di tecnologie innovative per la sanificazione, preservazione e stabilizzazione di frutta e verdura fresca minimamente processata, allo scopo di migliorare la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale e allo stesso tempo preservarne la qualità organolettiche, prolungandone la scadenza e riducendo in questo modo lo spreco di cibo.

A tal fine saranno combinate e modulate tecnologie non termiche, meglio note come “Mild Technologies” (acqua elettrolizzata, acqua attivata al plasma, luce pulsata ad alta intensità, luce blu, rivestimenti bioattivi, imballaggi funzionali, trattamenti ad alta pressione, campi elettromagnetici ad impulso, filtrazione a membrana). Tali tecnologie saranno validate e dimostrate attraverso 11 azioni pilota che vedranno coinvolti micro e piccole imprese nel settore agroalimentare, dalla produzione primaria (Azienda Agricola Bruno Sodano, Commerciale Export) alle industrie di trasformazione (DO.DA.CO. Srl), per citare solo le aziende italiane coinvolte.

Adiconsum, unica associazione consumatori partner di progetto, partecipa attivamente al progetto di ricerca e sviluppo e alle attività di test, collaborando strettamente con le PMI e le micro-imprese partner e gli enti di ricerca nella co-progettazione di nuovi processi, modelli di business e nuovi sistemi logistici, in modo da garantire l’orientamento al consumatore, migliorando così le capacità della filiera di soddisfare la domanda di prodotti alimentari più sani, nutrienti, convenienti e sostenibili.

      Hai trovato utili queste informazioni?
      Condividile sui social

      Potrebbe interessarti anche...
      News Progetti
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Mobilità Elettrica: Tabelle di Luglio 2025 dell’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica

      Prosegue, come ogni mese, con l’uscita delle tabelle di Luglio 2025, l’attività dell”Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica di Adiconsum e TariffEV. PUN LUGLIO 2025 (PUN 0,113 €/kWh) Ulteriori analisi e c…
      News
      7 Agosto 2025
      7 Agosto 2025

      Bonus sociale rifiuti: requisiti, importo, entrata in vigore

      L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato la nascita di unnuovo bonus sociale, quello dei rifiuti che si va ad aggiungere ai bonus acqua, luce e gas. Vediamonel dettaglio. I requisiti richiestiIl requisito richiest…
      News
      5 Agosto 2025
      5 Agosto 2025

      Referti medici caricati sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale: monito del Garante della privacy su possibili usi scorretti

      ll Garante della Privacy denuncia la diffusione di una pratica rischiosa, quella cioè di caricare le proprie analisi e i propri referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale per chiedere interpretazioni e diagnosi. Quali rischi? Vediam…
      News Progetti
      4 Agosto 2025
      4 Agosto 2025

      “In Sinergia”: il progetto per un consumo sostenibile e responsabile

      Si avvia alla conclusione il progetto "In Sinergia", un’iniziativa innovativa nata dalla collaborazione di 11 autorevoli realtà del Terzo settore e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*. In un mondo dove il consumo sostenib…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri: avanti con la Delibera sulla rigenerazione sostenibile degli edifici

      Adiconsum ha scritto una lettera al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per esprimere il proprio sostegno alla Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastrutt…
      News
      31 Luglio 2025
      31 Luglio 2025

      Siti internet oscurati e segnalazioni di polizze contraffatte: l’attività IVASS nel mese di luglio 2025

      Anche nel mese di luglio tante sono state le segnalazioni che l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, ha comunicato sul proprio sito per allertare i consumatori in merito a siti internet oscurati e a polizze contraffatte. Vediamo di ch…
      News
      30 Luglio 2025
      30 Luglio 2025

      Bonus bebè: più tempo per presentare la domanda

      Buone notizie per i neogenitori! Con una circolare, infatti, l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha annunciato che è stato ampliato il termine per la presentazione della domanda per ottenere il bonus bebè o bonus nuovi nati. Vediam…

      Ricevi la nostra Newsletter

      Lascia i tuoi recapiti per ricevere news, approfondimenti, eventi, iniziative e per non perdere nessun aggiornamento sulla nostra Associazione.

      Inserisci la tua email per ricevere Newsletter e Comunicazioni (Eventi, Guide, Corsi etc..) dell'Associazione

      Ricorda che la registrazione alla newsletter non equivale all’iscrizione all’Adiconsum. Se desideri ricevere assistenza su tutti i temi di consumo (dalla bolletta di energia e telefonia, ai prodotti difettosi, vacanze rovinate, etc.) vai alla pagina Iscriviti

      0%