Al via il Bonus Mobilità da martedì 3 novembre per tutti i consumatori che hanno acquistato o intendono acquistare fino al 31 dicembre 2020.
I consumatori potranno acquistare una bicicletta nuova/usata/ricondizionata, anche a pedalata assistita, o un veicolo per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come un monopattino, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility (tranne autovetture), potranno chiedere il rimborso di quanto già speso o il buono mobilità per quello che spenderanno.
Quali criteri devono possedere i beneficiari del bonus
I beneficiari del bonus biciclette sono persone maggiorenni e residenti in:
- capoluoghi di Regione
- città metropolitane
- capoluoghi di provincia
- comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Chi può chiedere il rimborso
Possono chiedere il rimborso quei consumatori che hanno acquistato la bici dal 4 maggio scorso fino al 2 novembre 2020, il giorno cioè antecedente all’entrata in funzione della piattaforma dedicata.
Il rimborso sarà pari al 60% di quanto speso per un massimo di 500 euro e verrà rimborsato tramite bonifico.
Chi può chiedere il buono mobilità
Il buono mobilità potrà essere richiesto da quei consumatori che acquisteranno la bicicletta (monopattino, hoverboard, segway, servizi di sharing mobility) dal 3 novembre al 31 dicembre 2020.
Il buono mobilità ha durata 30 giorni.
Dove presentare la domanda di rimborso o del buono mobilità
Sulla piattaforma www.buonomobilita.it che sarà operativa dal 3 novembre 2020.
Cosa serve per entrare nella piattaforma
Serve:
- un’identità SPID
- il pdf del documento di acquisto
- le proprie coordinate bancarie per ricevere il bonifico.
Per saperne di più, clicca qui