Lotta alla contraffazione e tutela della proprietà intellettuale sono temi di cui Adiconsum si occupa da tempo promuovendo campagne di educazione soprattutto tra i più giovani, fermamente convinti che l’educazione alla legalità sia alla base della formazione dei futuri consumatori.
Questo impegno, si è concretizzato in una serie di progetti a livello nazionale ed europeo, l’ultimo dei quali è stato la seconda edizione di “Peers 2 Peers Say NO”, cofinanziato da EUIPO, l’Ufficio dell’Unione Europea che si occupa di proprietà intellettuale.
All’interno di EUIPO, Adiconsum fa parte del gruppo di lavoro “Public awareness”. Lo scorso 25 marzo abbiamo partecipato ad un incontro in quanto componenti del Gruppo, durante il quale abbiamo presentato un report e un video con i risultati conseguiti nelle due edizioni del progetto “Peers Say NO”, che prevedeva lezioni di educazione alla legalità nelle scuole con incontri e attività di laboratorio per i ragazzi e formazione di base e strumenti di approfondimento per gli insegnanti al fine di inserire l’educazione alla tutela della proprietà intellettuale nella didattica curricolare.
L’incontro dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti della proprietà intellettuale è stato suddiviso in vari momenti, dove è stato dati spazio ai risultati raggiunti frutto di accordi bilaterali con altri Uffici EUIPO dell’Unione europea, un aggiornamento sull’iniziativa di educazione terziaria e la presentazione di un nuovo progetto sulla contraffazione.
Per il report integrale in inglese, clicca qui
Per saperne di più sul progetto, clicca qui
Rivedi il nostro webinar con i docenti del progetto “Peers 2 Peers Say NO”