Con le ultime ordinanze del Ministero della Salute, aumentano ancora il numero delle regioni che da lunedì 29 marzo andranno a far parte della zona rossa, fino a quando nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile, tutte le regioni diverranno rosse. Sparita la zona gialla, almeno fino al 30 aprile, a meno che i dati non permettano di fare retromarcia. Vediamo come saranno nella settimana di Pasqua gli spostamenti verso altre regioni, all’interno della propria regione e nel proprio comune, quelli verso le seconde case, i negozi aperti e chiusi, le scuole aperte e chiuse.
Regioni in zona rossa da lunedì 29 marzo 2021
Da lunedì 29 marzo sono 13 le regioni in zona rossa, e precisamente: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio (dal 30 marzo in zona arancione), Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto.
Regioni in zona arancione da lunedì 29 marzo 2021
Da lunedì 29 marzo sono 8 le regioni in zona arancione e precisamente: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, Provincia autonoma di Bolzano, Sicilia, Sardegna, Umbria.
Regioni in zona arancione da martedì 30 marzo 2021
Alle regioni sopracitate, si aggiungerà anche la regione Lazio che passerà in zona arancione dal 30 di marzo.
Settimana di Pasqua: gli spostamenti
Spostamenti vietati in zona arancione e rossa dalle 22 alle 5, se non per comprovati motivi di lavoro, necessità o salute.
Dalle 5 alle 22, per spostarsi in zona rossa serve l’autocertificazione perché ci si può spostare solo per lavoro, necessità, salute.
Dalle 5 alle 22, in zona arancione, l’autocertificazione non è necessaria se ci si sposta all’interno del proprio Comune.
Settimana di Pasqua: visite ad amici e parenti
- Non sono consentite in zona rossa, ma solo in zona arancione, 1 volta al giorno, verso un’abitazione privata, all’interno del proprio Comune. Si può andare solo in due , accompagnati da figli minori di 14 anni, o da persone disabili o non autosufficienti conviventi.
- Nelle sole giornate dal 3 al 5 aprile, cioè quando tutte le regioni saranno in zona rossa, tutti potranno fare visita ad amici e parenti anche fuori dal proprio Comune, ma nell’ambito della propria regione.
Settimana di Pasqua: spostamenti verso le seconde case
Dal 30 marzo fino al 5 aprile, si possono raggiungere le seconde case in tutta Italia, tranne che in Toscana, Valle d’Aosta, Puglia, Alto Adige e Campania. In Sardegna, fino al 6 aprile non è possibile raggiungere le seconde case se non si è residenti e solo per comprovati motivi di lavoro, salute, necessità.
Si rimanda ai siti istituzionali delle varie Regioni.
Settimana di Pasqua: negozi aperti e chiusi
- I negozi sono tutti aperti in zona arancione, compresi i negozi di parrucchieri/barbieri/centri estetici e i centri commerciali, che però continueranno a rimanere chiusi nel fine settimana.
- I negozi sono tutti chiusi in zona rossa, tranne quelli di prima necessità: supermercati, farmacie/parafarmacie/edicole, tabaccai, ferramenta, negozi per bambini, negozi di biancheria intima, ferramenta.
Settimana di Pasqua: scuole aperte o chiuse
- Da lunedì 29 marzo, nelle zone arancioni, le scuole sono in presenza fino alla terza media
- Da lunedì 29 marzo, nelle zone rosse, scuole solo con didattica a distanza.